AMD EPYC Venice: il nuovo processore con 256 core per server
AMD presenta il processore EPYC Venice con architettura Zen 6, raddoppiando memoria e larghezza di banda CPU-GPU.
AMD ha svelato i dettagli tecnici del suo nuovo processore per server basato su architettura Zen 6, l'EPYC 'Venice', durante l'evento Advancing AI. Questo processore di prossima generazione offrirà fino a 256 core, incrementando del 33% i core rispetto alla generazione attuale EPYC 'Turin'.
La nuova CPU non solo incrementerà le prestazioni del 70% rispetto alla serie EPYC 'Turin' 9005, ma raddoppierà anche la larghezza di banda della memoria per socket, raggiungendo 1.6 TB/s. Questo miglioramento è cruciale per alimentare i core ad alte prestazioni con dati in modo costante.
Inoltre, l'EPYC 'Venice' raddoppierà anche la larghezza di banda tra CPU e GPU, probabilmente grazie all'adozione dell'interfaccia PCIe 6.0. Ciò consentirà un trasferimento dati fino a 128 GB al secondo per direzione.
Il nuovo processore è costruito su tecnologia di processo TSMC 2nm e adotterà il form-factor SP7, permettendo una maggiore densità di componenti e un aumento della potenza di picco oltre i 700W.
Cosa distingue l'architettura Zen 6 dalle precedenti generazioni di processori AMD?
L'architettura Zen 6 rappresenta una riprogettazione completa rispetto alle generazioni precedenti, con un aumento significativo del numero di core per chiplet e una revisione delle cache L2 e L3. Inoltre, si prevede l'integrazione di memoria HBM per migliorare le prestazioni in applicazioni ad alta intensità di dati.
Quali sono le specifiche tecniche principali del processore EPYC 'Venice' basato su Zen 6?
Il processore EPYC 'Venice' basato su Zen 6 è progettato per offrire fino a 256 core, un incremento del 33% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, raddoppia la larghezza di banda della memoria per socket, raggiungendo 1.6 TB/s, e utilizza l'interfaccia PCIe 6.0 per aumentare la velocità di trasferimento dati tra CPU e GPU.
Quali miglioramenti nella larghezza di banda della memoria sono previsti con l'EPYC 'Venice'?
L'EPYC 'Venice' raddoppia la larghezza di banda della memoria per socket, raggiungendo 1.6 TB/s. Questo miglioramento è cruciale per alimentare i core ad alte prestazioni con dati in modo costante, migliorando le prestazioni complessive del sistema.
Qual è la data di lancio prevista per i processori basati su Zen 6?
Secondo le informazioni disponibili, i processori basati su Zen 6, inclusi gli EPYC 'Venice', sono attesi per il lancio tra la fine del 2026 e l'inizio del 2027.
In che modo l'integrazione della memoria HBM influenzerà le prestazioni dei processori EPYC 'Venice'?
L'integrazione della memoria HBM
Quali sono le principali differenze tra le architetture Zen 5 e Zen 6?
Zen 6 rappresenta una riprogettazione completa rispetto a Zen 5, con un aumento del numero di core per chiplet, una revisione delle cache L2 e L3, e l'integrazione di memoria HBM. Inoltre, si prevede un incremento del 10% nell'IPC