AMD svela le prestazioni dei Ryzen Threadripper 9000: fino al 145% più veloci di Intel Xeon
I nuovi processori AMD promettono un significativo incremento di performance rispetto ai rivali, ma i prezzi restano un'incognita.
AMD ha rivelato i benchmark dei suoi nuovi processori Ryzen Threadripper 9000, mostrando un notevole vantaggio nei confronti dei rivali Intel Xeon. La serie Ryzen Threadripper Pro 9995WX e 9980X, basata sull'architettura Zen 5, non incrementa il numero di core o la frequenza, ma beneficia di miglioramenti microarchitetturali come esecuzione del core più ampia, cache ottimizzate e supporto AVX-512 più efficiente.
Secondo AMD, i nuovi processori offrono un aumento delle prestazioni fino al 25% nei carichi di lavoro di AI/ML e fino al 145% nei confronti del Xeon W9-3595X, a seconda del carico. In applicazioni di creazione di contenuti e rendering, il vantaggio di AMD è particolarmente marcato, con miglioramenti spesso superiori al 100%.
Anche in software di CAD, AEC e simulazione, la supremazia è evidente, con tempi di modellazione e rendering più rapidi rispetto ai concorrenti. I carichi di lavoro scientifici e di sviluppo software beneficiano di un'interfaccia di memoria più ampia e cache maggiori, con incrementi di prestazioni tra il 28% e il 75%.
Sebbene i benchmark debbano essere presi con cautela, le nuove CPU Ryzen Threadripper sembrano destinate a dominare nelle workstation ad alte prestazioni. Tuttavia, il prezzo rimane ancora un mistero e potrebbe limitare l'accessibilità a pochi utenti.
Cosa distingue i nuovi processori AMD Ryzen Threadripper 9000 dai modelli precedenti?
I processori Ryzen Threadripper 9000, basati sull'architettura Zen 5, offrono fino a 96 core e 192 thread, con frequenze di boost fino a 5,4 GHz. Supportano memorie DDR5-6400 ECC e fino a 128 linee PCIe 5.0, migliorando significativamente le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti.
Quali sono i principali vantaggi dell'architettura Zen 5 nei nuovi Threadripper 9000?
L'architettura Zen 5 introduce miglioramenti microarchitetturali come un'esecuzione del core più ampia, cache ottimizzate e supporto AVX-512 più efficiente, aumentando le prestazioni in vari carichi di lavoro, inclusi AI/ML e rendering.
Come si confrontano le prestazioni dei Ryzen Threadripper 9000 con i processori Intel Xeon?
Secondo AMD, i nuovi Threadripper 9000 offrono un aumento delle prestazioni fino al 25% nei carichi di lavoro AI/ML e fino al 145% rispetto al Xeon W9-3595X, a seconda del carico.
Quali sono le differenze tra le serie Ryzen Threadripper 9000 e Threadripper PRO 9000 WX?
La serie Threadripper 9000 è destinata agli utenti HEDT, mentre la serie PRO 9000 WX è progettata per workstation professionali, offrendo funzionalità avanzate come il supporto a 8 canali di memoria DDR5 e fino a 128 linee PCIe 5.0.
Quando saranno disponibili i nuovi processori Ryzen Threadripper 9000 sul mercato?
AMD ha annunciato che i nuovi processori Ryzen Threadripper 9000 saranno disponibili a partire da luglio 2025.
Quali sono le implicazioni del supporto AVX-512 nei nuovi processori Ryzen Threadripper 9000?
L'integrazione del supporto AVX-512 consente un'elaborazione più efficiente di applicazioni che utilizzano questo set di istruzioni, migliorando le prestazioni in ambiti come il calcolo scientifico, l'analisi dei dati e il machine learning.