Questa situazione appare in contrasto con le dichiarazioni di Lisa Su, CEO di AMD, che aveva descritto il lancio della serie RX 9070 come un successo in termini di vendite nella prima settimana. Tuttavia, il report di Jon Peddie Research si concentra sulle vendite effettuate ai partner, non ai consumatori finali.
Cosa ha causato il calo della quota di mercato di AMD nel primo trimestre del 2025?
Nel primo trimestre del 2025, AMD ha registrato un calo significativo nella quota di mercato delle GPU discrete desktop, scendendo al 12%. Questo declino è attribuibile a una diminuzione del 41% nelle spedizioni rispetto al trimestre precedente, nonostante un aumento del 39% rispetto all'anno precedente. Inoltre, la domanda prevista per le nuove GPU Radeon RX 9070 non si è concretizzata come anticipato, portando a un accumulo di scorte e a una riduzione delle spedizioni nel trimestre successivo. Fonte: Jon Peddie Research.
Come ha consolidato Nvidia la sua posizione nel mercato delle GPU discrete nel primo trimestre del 2025?
Nel primo trimestre del 2025, Nvidia ha rafforzato la sua posizione dominante nel mercato delle GPU discrete desktop, raggiungendo una quota di mercato dell'88%. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un aumento delle spedizioni del 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 45,6% rispetto all'anno precedente, con un totale di 7,66 milioni di unità vendute. La gamma di prodotti ad alto prezzo, come le GeForce RTX 50, ha contribuito significativamente a questo successo. Fonte: Jon Peddie Research.
Qual è la differenza tra le vendite ai partner e le vendite ai consumatori finali nel contesto delle GPU?
Le vendite ai partner si riferiscono alle unità di GPU vendute da un produttore come AMD o Nvidia ai loro partner commerciali, come assemblatori di PC o rivenditori. Queste vendite non rappresentano necessariamente le unità effettivamente acquistate dai consumatori finali. Ad esempio, un produttore può vendere un gran numero di GPU ai partner, ma se la domanda dei consumatori è bassa, queste unità potrebbero rimanere invendute nei magazzini dei partner. Fonte: Jon Peddie Research.
Quali sono le principali differenze tra le GPU AMD Radeon RX 9070 e le Nvidia GeForce RTX 50?
Le GPU AMD Radeon RX 9070 e le Nvidia GeForce RTX 50 rappresentano le offerte di punta delle rispettive aziende nel segmento delle GPU discrete. Le GeForce RTX 50 di Nvidia sono note per le loro prestazioni elevate e le funzionalità avanzate, come il ray tracing in tempo reale e il supporto per l'intelligenza artificiale. Le Radeon RX 9070 di AMD, d'altra parte, offrono un buon rapporto qualità-prezzo e sono progettate per competere nel segmento di mercato di fascia alta, sebbene abbiano incontrato difficoltà nel guadagnare quote di mercato significative. Fonte: Jon Peddie Research.
Come ha influenzato l'ingresso di Intel nel mercato delle GPU discrete la competizione tra AMD e Nvidia?
L'ingresso di Intel nel mercato delle GPU discrete con le sue schede Arc A770 e A750 ha aggiunto un nuovo concorrente nel settore. Tuttavia, nel primo trimestre del 2025, le spedizioni di GPU discrete di Intel sono state trascurabili, con una quota di mercato prossima allo 0%. Di conseguenza, l'impatto di Intel sulla competizione tra AMD e Nvidia è stato minimo fino a quel momento. Fonte: Jon Peddie Research.
Quali sono le tendenze attuali nel mercato delle GPU discrete e come potrebbero evolversi nel prossimo futuro?
Il mercato delle GPU discrete ha mostrato una crescita significativa nel primo trimestre del 2025, con un aumento del 39% nelle spedizioni rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il mercato è altamente competitivo, con Nvidia che detiene una quota dominante dell'88% e AMD al 12%. L'ingresso di Intel potrebbe alterare l'equilibrio competitivo in futuro, ma finora il suo impatto è stato limitato. Inoltre, l'aumento della domanda di GPU per applicazioni di intelligenza artificiale potrebbe influenzare ulteriormente le dinamiche del mercato. Fonte: Jon Peddie Research.