Asus e Microsoft presentano i primi handheld Xbox: ROG Xbox Ally e Ally X
Nuovi dispositivi portatili combinano design ROG Ally e controlli Xbox, con tecnologia AMD e Windows 11.
Microsoft, in collaborazione con Asus, ha lanciato i nuovi handheld ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X durante l'Xbox Games Showcase. Questi dispositivi integrano un design aggiornato con impugnature sagomate simili ai controller Xbox, e includono trigger a impulso per un feedback tattile.
I modelli promettono un'esperienza di gioco portatile 'confortevole e immersiva', sebbene siano più pesanti rispetto ai precedenti modelli ROG Ally e Steam Deck. L'alleato Xbox X presenta il nuovo chipset Ryzen AI Z2 Extreme, con CPU a 8 core e 16 thread, 16 core grafici RDNA 3.5 e capacità di calcolo AI fino a 50 TOPS, oltre a 24GB di memoria LPDDR5X-8000.
Il modello Ally, più economico, utilizza il processore Ryzen 2 A di livello base, con CPU a 4 core e 8 thread e 8 core grafici RDNA 2. Entrambi i dispositivi mantengono il display da 7 pollici con risoluzione 1080p e 120 Hz di refresh rate.
Sul fronte software, i dispositivi si avviano in un'interfaccia Xbox con Windows 11 di base, permettendo l'installazione di altri launcher di giochi come Steam. Saranno disponibili in 28 paesi entro la stagione natalizia.
Quali sono le principali caratteristiche tecniche dei nuovi dispositivi ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X?
Il ROG Xbox Ally è dotato di un processore AMD Ryzen Z2 A, 16 GB di RAM e 512 GB di storage SSD. Il modello ROG Xbox Ally X offre un processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 24 GB di RAM e 1 TB di storage SSD. Entrambi i dispositivi presentano un display IPS da 7 pollici con risoluzione 1080p e refresh rate di 120 Hz, e sono equipaggiati con Windows 11 come sistema operativo.
In che modo il design dei ROG Xbox Ally e Ally X migliora l'esperienza di gioco portatile?
I dispositivi presentano impugnature sagomate simili ai controller Xbox e includono trigger a impulso per un feedback tattile migliorato. Questo design ergonomico mira a offrire un'esperienza di gioco portatile confortevole e immersiva, sebbene i dispositivi siano leggermente più pesanti rispetto ai modelli precedenti come il ROG Ally e lo Steam Deck.
Quali opzioni software e di compatibilità offrono i ROG Xbox Ally e Ally X?
Entrambi i dispositivi si avviano in un'interfaccia Xbox basata su Windows 11, permettendo l'installazione di altri launcher di giochi come Steam. Sono compatibili con Xbox Game Pass, Steam ed Epic Games Store, offrendo accesso a una vasta libreria di giochi.
Come si posizionano i ROG Xbox Ally e Ally X rispetto ad altre console portatili come la Steam Deck?
I ROG Xbox Ally e Ally X sono progettati per competere direttamente con dispositivi come la Steam Deck, offrendo specifiche tecniche superiori, come processori più potenti e maggiore capacità di RAM e storage. Inoltre, l'integrazione con Windows 11 consente una maggiore flessibilità nell'accesso a diverse piattaforme di gioco.
Qual è l'importanza dell'integrazione di Windows 11 nei dispositivi ROG Xbox Ally?
L'integrazione di Windows 11 nei ROG Xbox Ally consente agli utenti di accedere a una vasta gamma di piattaforme di gioco, come Xbox Game Pass, Steam ed Epic Games Store, offrendo una maggiore flessibilità e personalizzazione nell'esperienza di gioco portatile.
Quali sono le implicazioni della collaborazione tra Microsoft e ASUS per il mercato delle console portatili?
La collaborazione tra Microsoft e ASUS per la creazione dei ROG Xbox Ally e Ally X rappresenta un'importante mossa strategica per competere nel mercato emergente delle console portatili, offrendo dispositivi con specifiche tecniche avanzate e un'ampia compatibilità software, potenzialmente ridefinendo gli standard del settore.