Asus RTX 5090: test estremo da 1.900W mostra la robustezza dei connettori GC-HPWR
La RTX 5090 supera prove di potenza estrema grazie al connettore proprietario Asus, mantenendo basse temperature.
Asus ha dimostrato la robustezza del connettore di potenza GC-HPWR sulla scheda grafica ROG Astral GeForce RTX 5090 BTF Edition. Durante un test estremo, questo connettore ha gestito un carico di oltre 1.900W senza problemi, mantenendo temperature significativamente più basse rispetto ai connettori standard in plastica da 16-pin.
La principale novità del design BTF è la possibilità di rimuovere il connettore GC-HPWR, consentendo una maggiore flessibilità per gli utenti. Questo aggiornamento risolve una limitazione delle versioni precedenti, dove il connettore era fisso e limitava gli utenti al solo ecosistema BTF.
Nel corso dei test, condotti da Tony Yu, General Manager di Asus China, il connettore GC-HPWR ha dimostrato una straordinaria resistenza. In una sessione di 10 minuti a 670W, la temperatura è rimasta tra i 30 e 35 gradi Celsius. In un test più impegnativo, il connettore ha sopportato 1.300W con una temperatura massima di 38 gradi.
I test hanno anche esplorato la capacità dei connettori da 16-pin e GC-HPWR di lavorare insieme, distribuendo il carico in modo efficiente. Anche se Asus non ha pianificato di implementare entrambi i connettori nei prodotti al dettaglio, la dimostrazione suggerisce un potenziale utilizzo futuro per schede grafiche con consumi energetici ancora più elevati.
Cos'è il connettore GC-HPWR e quali vantaggi offre rispetto ai connettori tradizionali?
Il connettore GC-HPWR è un'innovativa soluzione di alimentazione sviluppata da ASUS per le sue schede grafiche, come la ROG Astral GeForce RTX 5090 BTF Edition. Questo connettore consente di erogare fino a 1000W di potenza, mantenendo temperature più basse rispetto ai connettori standard in plastica da 16 pin. Inoltre, il design BTF permette di rimuovere il connettore GC-HPWR, offrendo maggiore flessibilità agli utenti e facilitando una costruzione del PC più pulita e ordinata.
Quali sono le specifiche tecniche principali della ROG Astral GeForce RTX 5090 BTF Edition?
La ROG Astral GeForce RTX 5090 BTF Edition è una scheda grafica di fascia alta che presenta 32GB di memoria GDDR7, un design a quattro ventole per migliorare il flusso d'aria e una camera di vapore brevettata con dissipatore fresato per temperature GPU più basse. Supporta l'architettura NVIDIA Blackwell e DLSS 4, con una frequenza di clock in modalità OC di 2610 MHz. Inoltre, è dotata di un connettore GC-HPWR staccabile per la compatibilità con schede madri standard e BTF.
Come si comporta il connettore GC-HPWR durante test di carico elevato?
Durante test estremi, il connettore GC-HPWR ha dimostrato una straordinaria resistenza. In una sessione di 10 minuti a 670W, la temperatura è rimasta tra i 30 e 35 gradi Celsius. In un test più impegnativo, il connettore ha sopportato 1.300W con una temperatura massima di 38 gradi, evidenziando la sua capacità di gestire carichi elevati mantenendo temperature significativamente più basse rispetto ai connettori standard.
Quali sono le differenze tra il connettore 12VHPWR e il nuovo 12V2×6 utilizzato nella serie GeForce 50?
Il connettore 12V2×6 è una revisione del precedente 12VHPWR, introdotta per risolvere problemi di surriscaldamento riscontrati in alcune GPU RTX 4090. La principale modifica consiste nell'accorciamento dei quattro pin di rilevamento, impedendo l'erogazione di energia se il connettore non è completamente inserito, migliorando così la sicurezza e l'affidabilità.
Quali precauzioni sono state adottate per prevenire il surriscaldamento dei connettori di alimentazione nelle nuove GPU?
Per prevenire il surriscaldamento dei connettori di alimentazione, sono state introdotte diverse misure, tra cui l'adozione del connettore 12V2×6 con pin di rilevamento accorciati per garantire un inserimento completo prima dell'erogazione di energia. Inoltre, alcuni produttori, come ASUS, hanno sviluppato connettori innovativi come il GC-HPWR, progettati per gestire carichi elevati mantenendo temperature più basse rispetto ai connettori tradizionali.
Come influisce il design BTF sulle prestazioni e sulla manutenzione delle schede grafiche?