Biwin lancia l'SSD PCIe Gen5 con velocità di lettura di 14.500 MB/s
Presentato al Computex 2025, il nuovo SSD offre prestazioni elevate grazie al controller Maxio MAP1806.
Biwin ha recentemente svelato il suo nuovo SSD Black Opal X570 durante il Computex 2025, segnando un importante passo avanti nel mercato degli SSD ad alte prestazioni. Basato sul controller Maxio MAP1806, l'X570 può vantare velocità di lettura sequenziale che raggiungono i 14.500 MB/s e velocità di scrittura fino a 11.000 MB/s.
Il dispositivo è progettato con un'interfaccia PCIe 5.0 x4, supportando memorie 3D TLC NAND e offrendo fino a due milioni di IOPS in lettura casuale e 1,5 milioni in scrittura. Sebbene queste cifre siano leggermente inferiori rispetto agli SSD di punta odierni, l'X570 rappresenta una scelta competitiva, soprattutto per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e prezzo.
L'SSD sarà disponibile in formati M.2-2280 con capacità di 1TB, 2TB e 4TB, e includerà una garanzia di cinque anni. Sebbene i dettagli sui prezzi non siano ancora stati rivelati, ci si aspetta che l'X570 abbia un prezzo inferiore rispetto al modello X570 Pro di Biwin, posizionandosi come un'opzione interessante nel segmento di mercato delle alte prestazioni.
Un aspetto rilevante è l'incertezza sulla produzione della memoria flash, visto il contesto geopolitico e le possibili tariffe sugli elementi prodotti in Cina. Biwin potrebbe dover cambiare fornitore di memorie in futuro.
Quali sono le specifiche principali dell'SSD Biwin Black Opal X570?
L'SSD Biwin Black Opal X570 utilizza il controller Maxio MAP1806 e offre velocità di lettura sequenziale fino a 14.500 MB/s e scrittura fino a 11.000 MB/s. Supporta l'interfaccia PCIe 5.0 x4 e memorie 3D TLC NAND, con capacità disponibili di 1TB, 2TB e 4TB.
In cosa si differenzia l'X570 dal modello X570 Pro?
L'X570 Pro utilizza il controller Silicon Motion SM2508 e offre velocità di lettura sequenziale fino a 14.000 MB/s e scrittura fino a 13.000 MB/s. Inoltre, l'X570 Pro include una cache DRAM indipendente fino a 4 GB e un design termico avanzato per una migliore dissipazione del calore.
Quali sono le implicazioni del contesto geopolitico sulla produzione dell'X570?
A causa delle incertezze geopolitiche e delle possibili tariffe sui prodotti fabbricati in Cina, Biwin potrebbe dover cambiare fornitore di memorie in futuro, influenzando la produzione dell'X570.
Quali sono i vantaggi dell'interfaccia PCIe 5.0 negli SSD?
L'interfaccia PCIe 5.0 offre una larghezza di banda doppia rispetto alla PCIe 4.0, consentendo velocità di trasferimento dati significativamente più elevate. Questo si traduce in tempi di caricamento più rapidi e prestazioni migliorate per applicazioni ad alta intensità di dati.
Cosa significa 3D TLC NAND e quali sono i suoi vantaggi?
La 3D TLC NAND è una tecnologia di memoria flash che impila le celle di memoria in strati tridimensionali, aumentando la densità di archiviazione e migliorando l'efficienza energetica. Offre un buon equilibrio tra prestazioni, durata e costo, rendendola ideale per SSD ad alte prestazioni.
Quali sono le alternative all'SSD Biwin Black Opal X570 sul mercato?
Alternative all'SSD Biwin Black Opal X570 includono modelli come il Samsung 990 Pro e il Western Digital Black SN850X, che offrono prestazioni simili con interfacce PCIe 4.0 o 5.0 e capacità variabili. La scelta dipende dalle specifiche esigenze di prestazioni, capacità e budget dell'utente.