DLSS 4: Nvidia adotta il modello Transformer per migliorare qualità ed efficienza
Nvidia introduce un modello Transformer nel DLSS 4, superando i limiti delle CNN e migliorando le performance visive e di efficienza.
Nvidia ha recentemente annunciato l'uscita del modello Transformer per DLSS 4, segnando un significativo progresso rispetto ai metodi precedenti basati su CNN. Fino ad ora, DLSS si avvaleva di Convolutional Neural Networks per analizzare i pixel vicini e stimare il valore di ciascun frame. Questo approccio, pur efficace, generava spesso artefatti visivi a causa di previsioni inesatte.
Con il nuovo modello Transformer, Nvidia analizza ogni singolo pixel di un frame, eliminando la dipendenza dalle stime grossolane dei cluster di pixel delle CNN. Questo permette di ottenere immagini più nitide e vicine alla risoluzione nativa. Inoltre, il modello Transformer migliora notevolmente l'efficienza, raddoppiando i parametri di DLSS 4 rispetto ai modelli precedenti e aumentando le performance di raytracing del 30-50%, riducendo al contempo la latenza da 3,25 ms a solo 1 ms su una RTX 5090.
Il modello Transformer sarà disponibile su tutte le GPU RTX, indipendentemente dalla generazione. Anche le schede Turing potranno beneficiare di una migliore qualità visiva, sebbene senza le innovazioni del frame generation.
Oggi, con l'aggiornamento 310.3.0, il modello Transformer esce dalla fase beta. Nvidia si appresta a sostituire le CNN con i Transformer nei prossimi mesi, promettendo un'esperienza di gioco più fluida e visivamente stabile.
Cosa sono i modelli Transformer e come migliorano il DLSS 4?
I modelli Transformer sono un tipo di architettura di rete neurale che utilizza meccanismi di auto-attenzione per valutare l'importanza relativa di ciascun pixel in un frame e su più frame. Nel DLSS 4, l'adozione dei Transformer consente una comprensione più profonda delle scene, generando immagini più nitide, con maggiore stabilità temporale e riduzione degli artefatti visivi rispetto ai precedenti modelli basati su CNN.
Quali miglioramenti specifici offre il DLSS 4 rispetto alle versioni precedenti?
Il DLSS 4 introduce diversi miglioramenti significativi, tra cui: l'utilizzo di modelli Transformer per una qualità d'immagine superiore, la Multi Frame Generation che genera fino a tre frame aggiuntivi per ogni frame renderizzato, migliorando notevolmente le prestazioni, e una riduzione della latenza grazie a tecnologie come Reflex Frame Warp.
Il DLSS 4 è compatibile con tutte le GPU RTX?
Sì, il modello Transformer del DLSS 4 sarà disponibile su tutte le GPU RTX, indipendentemente dalla generazione. Anche le schede Turing potranno beneficiare di una migliore qualità visiva, sebbene senza le innovazioni del frame generation.
Cos'è la Multi Frame Generation introdotta con il DLSS 4?
La Multi Frame Generation è una funzionalità del DLSS 4 che consente di generare fino a tre frame aggiuntivi per ogni frame renderizzato, migliorando significativamente le prestazioni e la fluidità del gameplay. Questa tecnologia è esclusiva delle GPU GeForce RTX serie 50.
In che modo il DLSS 4 influisce sulle prestazioni del ray tracing?
Il DLSS 4, grazie all'adozione dei modelli Transformer, migliora significativamente la qualità delle immagini in scenari con ray tracing intensivo, offrendo un aumento delle performance del 30-50% e riducendo la latenza da 3,25 ms a solo 1 ms su una RTX 5090.
Quali giochi supporteranno il DLSS 4 al momento del lancio?
Al lancio delle GPU GeForce RTX serie 50, 75 giochi e applicazioni supporteranno la Multi Frame Generation tramite DLSS 4. Inoltre, oltre 50 titoli beneficeranno dei nuovi modelli Transformer per Ray Reconstruction, Super Resolution e DLAA.