Le proiezioni annuali indicano che il mercato dei server raggiungerà i 366 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita prevista del 44,6% rispetto all'anno precedente. Le piattaforme basate su Arm stanno guadagnando slancio, con una quota di mercato prevista del 21,1% entro fine anno. Sebbene distante dall'obiettivo a lungo termine del 50%, rappresenta comunque una porzione significativa guidata dai Grace processors di Nvidia.
Nel frattempo, i server accelerati con CPU x86, supportati da GPU o acceleratori AI, dovrebbero crescere da 112 a 324 miliardi di dollari entro il 2029. Le macchine Arm accelerate vedranno un'espansione triplicata nello stesso periodo, trainata dalla crescente domanda di capacità computazionali per gestire i carichi di lavoro AI e cloud.
Cosa ha contribuito alla crescita del mercato globale dei server nel primo trimestre del 2025?
La crescita del mercato globale dei server nel primo trimestre del 2025 è stata principalmente trainata dall'adozione massiccia di GPU integrate nei server, fondamentali per i carichi di lavoro legati all'intelligenza artificiale. Inoltre, l'espansione delle architetture server non-x86, in particolare quelle basate su processori Arm, ha contribuito significativamente a questa crescita. Secondo IDC, il mercato ha raggiunto i 95,2 miliardi di dollari, segnando un incremento del 134,1% rispetto all'anno precedente.
Qual è il ruolo dei processori Arm nel mercato dei server attuale?
I processori Arm stanno guadagnando una quota di mercato significativa nel settore dei server, grazie alla loro efficienza energetica e alle prestazioni elevate. Nel primo trimestre del 2025, le spedizioni di server basati su processori Arm sono aumentate del 70% rispetto all'anno precedente, rappresentando il 21,1% delle spedizioni totali previste per l'anno. Questo trend è guidato principalmente dai processori Grace di Nvidia, che combinano CPU Arm con GPU avanzate per applicazioni AI e HPC.
Quali sono le proiezioni per il mercato dei server accelerati con CPU x86 e Arm?
Si prevede che i server accelerati con CPU x86, supportati da GPU o acceleratori AI, cresceranno da 112 a 324 miliardi di dollari entro il 2029. Parallelamente, le macchine Arm accelerate vedranno un'espansione triplicata nello stesso periodo, trainata dalla crescente domanda di capacità computazionali per gestire i carichi di lavoro AI e cloud.
Quali sono le principali sfide legate all'aumento dell'adozione di server AI?
L'aumento dell'adozione di server AI comporta sfide significative, in particolare riguardo al consumo energetico e alla sostenibilità. La crescente domanda di infrastrutture per l'intelligenza artificiale ha portato a un incremento dei consumi energetici nei data center, sollevando preoccupazioni ambientali e operative.
Come si confronta la soluzione AI di Huawei con quella di Nvidia?
Huawei ha introdotto il CloudMatrix 384, un cluster di calcolo AI su larga scala progettato per competere con il sistema GB200 NVL72 di Nvidia. Il CloudMatrix 384 integra 384 processori Ascend 910C, offrendo 300 PFLOPs di prestazioni BF16, superando i 180 PFLOPs del sistema Nvidia. Tuttavia, il sistema Huawei consuma circa 559 kW di potenza, risultando meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla soluzione di Nvidia.
Quali sono le previsioni per il mercato dei server aziendali nei prossimi anni?
Si prevede che il mercato dei server aziendali crescerà significativamente nei prossimi anni. Secondo le stime, il mercato raggiungerà i 229,96 miliardi di dollari entro il 2037, con un tasso di crescita annuale composto