Qualcomm rientra nel mercato delle CPU per data center con progetto AI in Arabia Saudita
Qualcomm collaborerà con HUMAIN AI per sviluppare soluzioni AI e CPU all'avanguardia in Arabia Saudita.
Qualcomm ha annunciato il suo ritorno nel mercato delle CPU per data center attraverso una collaborazione con il progetto statale di infrastruttura cloud AI dell'Arabia Saudita, in partnership con HUMAIN AI. L'accordo, formalizzato attraverso un memorandum di intesa, prevede la costruzione di data center di nuova generazione, focalizzati su soluzioni AI cloud-to-edge scalabili ed efficienti.
La mossa segna un ritorno dopo il fallimento del progetto Centriq del 2017, con cui Qualcomm aveva tentato di entrare nel mercato delle CPU per data center prima di cancellarlo nel 2019. Ora, con la tecnologia acquisita da Nuvia, l'obiettivo è creare infrastrutture avanzate utilizzando i processori Snapdragon e Dragonwing.
Il progetto mira a fornire a organizzazioni governative e aziendali accesso a infrastrutture CPU e AI ad alte prestazioni e a basso consumo. Parte dell'accordo include l'apertura di un Qualcomm Design Center in Arabia Saudita per la tecnologia dei semiconduttori.
Cristiano Amon, CEO di Qualcomm, ha espresso soddisfazione per la collaborazione con HUMAIN, sottolineando l'importanza del progetto nel posizionare l'Arabia Saudita come leader globale nel settore AI. L'iniziativa si inserisce in un contesto competitivo che include annunci recenti da parte di Nvidia riguardo la fornitura di GPU AI per la regione.
Cosa ha spinto Qualcomm a rientrare nel mercato delle CPU per data center?
Qualcomm ha deciso di rientrare nel mercato delle CPU per data center per diversificare la propria offerta oltre il settore mobile e sfruttare le competenze acquisite con l'acquisizione di Nuvia nel 2021. Questa mossa mira a competere con aziende come Intel e AMD, offrendo soluzioni ad alte prestazioni e basso consumo energetico per infrastrutture AI cloud-to-edge.
Qual è il ruolo di HUMAIN AI nella collaborazione con Qualcomm?
HUMAIN AI è una società saudita focalizzata sullo sviluppo di infrastrutture e servizi AI. Nella collaborazione con Qualcomm, HUMAIN AI contribuisce alla costruzione di data center di nuova generazione, fornendo accesso a infrastrutture CPU e AI ad alte prestazioni per organizzazioni governative e aziendali.
Quali sono i principali obiettivi del progetto congiunto tra Qualcomm e HUMAIN AI?
Il progetto mira a sviluppare data center avanzati che offrano soluzioni AI scalabili ed efficienti, utilizzando processori Snapdragon e Dragonwing. L'obiettivo è fornire infrastrutture ad alte prestazioni e basso consumo energetico, posizionando l'Arabia Saudita come leader globale nel settore AI.
Quali sono le implicazioni dell'acquisizione di Nuvia da parte di Qualcomm?
L'acquisizione di Nuvia ha permesso a Qualcomm di integrare competenze avanzate nella progettazione di CPU, accelerando lo sviluppo di processori ad alte prestazioni per dispositivi mobili e data center. Questo ha rafforzato la posizione di Qualcomm nel mercato dei semiconduttori, consentendole di competere più efficacemente con altri leader del settore.
Come si inserisce l'iniziativa di Qualcomm nel contesto della Vision 2030 dell'Arabia Saudita?
L'iniziativa di Qualcomm si allinea con la Vision 2030 dell'Arabia Saudita, che mira a diversificare l'economia del paese attraverso l'innovazione tecnologica. Collaborando con HUMAIN AI, Qualcomm contribuisce allo sviluppo di infrastrutture AI avanzate, supportando l'obiettivo del regno di diventare un hub globale per la tecnologia e l'innovazione.
Quali altre aziende tecnologiche stanno investendo in progetti AI in Arabia Saudita?
Oltre a Qualcomm, aziende come Nvidia e AMD stanno investendo in progetti AI in Arabia Saudita. Nvidia ha annunciato la fornitura di migliaia di GPU AI a HUMAIN AI, mentre AMD ha avviato una collaborazione da 10 miliardi di dollari per sviluppare infrastrutture di calcolo AI nel paese.