Gli utenti di GPU Nvidia potrebbero migliorare le prestazioni abilitando manualmente la funzione Resizable Bar tramite il software Profile Inspector. Questa funzionalità, secondo il noto YouTuber JayzTwoCents, può aumentare i punteggi in test come 3DMark Port Royal fino al 10%.
JayzTwoCents ha scoperto questo aumento di prestazioni mentre risolveva problemi di performance sul suo rig di overclocking estremo, dotato di un Core i9-14900KS e una RTX 5090. Notando una differenza di migliaia di punti nei test rispetto ad un rig con Ryzen 7 9800X3D, ha parlato con l'overclocker Splave, scoprendo che molti utilizzatori di CPU Intel attivano manualmente Resizable Bar per ottenere migliori risultati nei benchmark.
Appassionati e professionisti stanno quindi testando manualmente la funzione con Nvidia Profile Inspector, scoprendo che alcuni giochi non ufficialmente supportati possono trarre vantaggi significativi dalla sua abilitazione.
Cos'è la funzione Resizable Bar e come influisce sulle prestazioni delle GPU Nvidia?
La Resizable Bar è una funzionalità che consente alla CPU di accedere all'intera memoria della GPU, migliorando l'efficienza del trasferimento dei dati e potenzialmente aumentando le prestazioni in alcuni giochi. Ad esempio, abilitando manualmente questa funzione tramite Nvidia Profile Inspector, alcuni utenti hanno riscontrato incrementi significativi nei punteggi di benchmark, come un aumento fino al 10% in 3DMark Port Royal. Tuttavia, non tutti i giochi traggono beneficio da questa tecnologia, e in alcuni casi le prestazioni possono diminuire. Per questo motivo, Nvidia abilita Resizable Bar solo per i titoli che dimostrano un chiaro vantaggio.
Come si può abilitare manualmente la Resizable Bar sulle GPU Nvidia?
Per abilitare manualmente la Resizable Bar su una GPU Nvidia, è possibile utilizzare il software Nvidia Profile Inspector. Questo strumento consente di modificare le impostazioni dei profili dei giochi e attivare la Resizable Bar per titoli specifici. È importante notare che l'abilitazione manuale di questa funzione dovrebbe essere effettuata con cautela, poiché non tutti i giochi beneficiano della Resizable Bar e alcuni potrebbero subire cali di prestazioni.
Quali sono i potenziali rischi o svantaggi nell'abilitare la Resizable Bar su una GPU Nvidia?
Sebbene la Resizable Bar possa migliorare le prestazioni in alcuni giochi, ci sono potenziali rischi nell'abilitarla. Alcuni titoli potrebbero non trarre beneficio dalla funzione e potrebbero addirittura subire cali di prestazioni. Inoltre, l'abilitazione manuale della Resizable Bar richiede attenzione, poiché non tutti i giochi sono ottimizzati per questa tecnologia.
Quali sono le differenze tra la Resizable Bar di Nvidia e la Smart Access Memory di AMD?
La Resizable Bar di Nvidia e la Smart Access Memory
Come si può verificare se la propria configurazione hardware supporta la Resizable Bar?
Per verificare se la propria configurazione hardware supporta la Resizable Bar, è necessario controllare che la CPU, la GPU e la scheda madre siano compatibili con questa funzione. Le CPU Intel di decima generazione e successive, le GPU Nvidia della serie RTX 30 e le schede madri con chipset recenti generalmente supportano la Resizable Bar. È consigliabile consultare la documentazione del produttore o il BIOS/UEFI del sistema per confermare la compatibilità e abilitare la funzione.
Quali giochi traggono maggior beneficio dall'abilitazione della Resizable Bar?
Alcuni giochi che hanno mostrato miglioramenti significativi con l'abilitazione della Resizable Bar includono 'Assassin's Creed Valhalla', 'Battlefield V', 'Cyberpunk 2077', 'Horizon Zero Dawn' e 'Red Dead Redemption 2'. Tuttavia, l'impatto varia a seconda del titolo e della configurazione hardware. È consigliabile testare individualmente ogni gioco per determinare i benefici specifici.