Amazon sfida Starlink: nuovo lancio satellitare per Project Kuiper
Amazon pronta per il secondo lancio di satelliti Project Kuiper, sfidando SpaceX nel mercato internet satellitare.
Amazon è in procinto di lanciare una nuova serie di satelliti per il suo Project Kuiper, una costellazione destinata a competere con il servizio Starlink di SpaceX. La missione, denominata KA-02, era stata inizialmente rinviata a causa del maltempo, ma ora è programmata per decollare il 16 giugno. Un razzo Atlas V 551, dotato di cinque booster laterali e un fairing di media lunghezza, porterà i satelliti in orbita dal Cape Canaveral in Florida.
Questo lancio seguirà il primo batch di 27 satelliti inviati alcuni mesi fa, e Amazon prevede di raggiungere un totale di 1.000 satelliti entro la fine dell'anno per offrire un servizio internet satellitare globale ad alta velocità e bassa latenza.
Project Kuiper, nonostante lo svantaggio temporale rispetto a Starlink, punta a distinguersi con terminali utente più economici e un'integrazione avanzata con Amazon Web Services. Concentrandosi sulla connettività per le aree remote e poco servite, il progetto mira a ritagliarsi una quota significativa nel crescente settore dell'internet satellitare.
Il lancio è previsto per le 13:25 ET (10:25 PT), e sarà possibile seguirlo in streaming. Inoltre, condizioni meteo permettendo, il razzo potrebbe essere visibile dalla East Coast.
Cosa è il Project Kuiper di Amazon?
Il Project Kuiper è un'iniziativa di Amazon volta a creare una costellazione di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa per fornire connettività internet ad alta velocità e bassa latenza in tutto il mondo, con particolare attenzione alle aree remote e poco servite.
Quali sono le caratteristiche principali dei satelliti del Project Kuiper?
I satelliti del Project Kuiper operano a un'altitudine compresa tra 590 e 630 km e sono progettati per offrire una copertura globale. Amazon ha sviluppato terminali utente compatti con velocità fino a 1 Gbps, puntando su costi accessibili per raggiungere un'ampia base di utenti.
Come si differenzia il Project Kuiper da Starlink di SpaceX?
Sebbene entrambi i progetti mirino a fornire internet satellitare globale, Starlink ha già oltre 7.000 satelliti operativi e serve più di 5 milioni di utenti. Il Project Kuiper, invece, è ancora in fase di sviluppo, con l'obiettivo di lanciare 3.236 satelliti e iniziare il servizio commerciale entro la fine del 2025.
Quali sono le sfide principali che il Project Kuiper deve affrontare?
Il Project Kuiper deve affrontare sfide come il rispetto delle scadenze imposte dalla FCC, che richiedono il lancio di metà della costellazione entro luglio 2026, e la competizione con Starlink, che ha già una rete operativa consolidata. Inoltre, Amazon deve gestire la produzione e il lancio di un gran numero di satelliti in tempi relativamente brevi.
Quali sono i potenziali benefici dell'internet satellitare per le aree remote?
L'internet satellitare può fornire connettività ad alta velocità in regioni dove le infrastrutture terrestri sono inesistenti o insufficienti, migliorando l'accesso all'istruzione, ai servizi sanitari e alle opportunità economiche per le comunità isolate.
Come influisce la competizione tra Project Kuiper e Starlink sul mercato dell'internet satellitare?
La competizione tra Project Kuiper e Starlink stimola l'innovazione e potrebbe portare a una riduzione dei costi per gli utenti finali, aumentando l'accessibilità dell'internet satellitare e accelerando l'espansione della copertura globale.