Asus presenta monitor OLED da 32 pollici con refresh fino a 480Hz
I nuovi ROG Strix OLED XG32UCWMG e XG32UCWG puntano su tecnologia TrueBlack Glossy e alta frequenza di aggiornamento.
Asus introduce due nuovi monitor OLED lucidi, i ROG Strix OLED XG32UCWMG e XG32UCWG, pensati per rispondere alla crescente domanda degli appassionati di gaming. Questi modelli da 32 pollici offrono una risoluzione di 3,840 x 2,160, con modalità FHD selezionabile per migliorare la velocità di refresh. Il modello XG32UCWMG consente di scegliere tra 4K a 165 Hz e FHD a 330 Hz, mentre l'XG32UCWG offre 4K a 240 Hz e FHD a 480 Hz.
I nuovi monitor utilizzano la tecnologia WOLED, che sfrutta uno strato di luce bianca con filtri colore per un migliore spettro visivo, abbinata alla Micro Lens Array di LG per aumentare la luminosità. La tecnologia TrueBlack Glossy di Asus combina un film ottico anti-riflesso per migliorare i riflessi.
Entrambi i monitor sono certificati DisplayHDR True Black 400, compatibili con G-Sync e FreeSync Premium Pro, e vantano tempi di risposta ultra-rapidi di 0,03 ms (GTG). Dispongono di due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e connettività USB DP Alt-mode, oltre a funzionalità KVM e un hub USB a due porte. Al momento, non sono disponibili dettagli su prezzo e disponibilità, ma si prevede che saranno presentati a Computex.
Quali sono le principali caratteristiche dei monitor Asus ROG Strix OLED XG32UCWMG e XG32UCWG?
Entrambi i monitor da 32 pollici offrono una risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel. L'XG32UCWMG supporta 4K a 165 Hz e FHD a 330 Hz, mentre l'XG32UCWG offre 4K a 240 Hz e FHD a 480 Hz. Utilizzano la tecnologia WOLED con Micro Lens Array per aumentare la luminosità e sono certificati DisplayHDR True Black 400. Dispongono di due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e connettività USB-C con modalità DP Alt, oltre a funzionalità KVM e un hub USB a due porte.
Cos'è la tecnologia WOLED utilizzata in questi monitor?
La tecnologia WOLED (White OLED) utilizza uno strato di luce bianca combinato con filtri colore per produrre l'intero spettro visivo. Questo approccio consente di ottenere una migliore riproduzione dei colori e una maggiore efficienza energetica rispetto ad altre tecnologie OLED.
In che modo la tecnologia Micro Lens Array migliora le prestazioni dei monitor OLED?
La tecnologia Micro Lens Array (MLA) impiega una matrice di microlenti per ottimizzare il percorso della luce emessa dal pannello OLED, riducendo la dispersione e aumentando la luminosità complessiva. Questo miglioramento consente di ottenere immagini più luminose e angoli di visione più ampi, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
Quali sono i vantaggi della certificazione DisplayHDR True Black 400?
La certificazione DisplayHDR True Black 400 garantisce che il monitor possa raggiungere livelli di nero profondi e un contrasto elevato, offrendo immagini più realistiche e dettagliate, soprattutto nelle scene scure. Questo standard assicura una qualità visiva superiore per contenuti HDR.
Cosa significa la compatibilità con G-Sync e FreeSync Premium Pro?
La compatibilità con G-Sync e FreeSync Premium Pro indica che i monitor possono sincronizzare la frequenza di aggiornamento con la GPU del computer, riducendo fenomeni come tearing e stuttering durante il gameplay. Questo risultato si traduce in un'esperienza di gioco più fluida e reattiva.
Quali sono le differenze tra la tecnologia OLED e la tecnologia LCD nei monitor?
I monitor OLED utilizzano diodi organici che emettono luce propria, eliminando la necessità di una retroilluminazione separata. Questo design consente di ottenere neri più profondi, un contrasto superiore e tempi di risposta più rapidi rispetto ai monitor LCD, che richiedono una retroilluminazione e possono presentare limitazioni nella riproduzione dei neri e nei tempi di risposta.