A peggiorare la situazione, il telemetro laser del lander ha subito ritardi, impedendo una decelerazione sufficiente per raggiungere la velocità richiesta per l'atterraggio pianificato. Si ipotizza quindi che il lander abbia compiuto un hard landing sulla superficie lunare.
Questo insuccesso ricorda le sfide che le missioni lunari commerciali devono affrontare. Tuttavia, la recente impresa della texana Firefly Aerospace, con un atterraggio riuscito, dimostra che i progressi sono possibili.
Cosa ha causato il fallimento dell'atterraggio del lander Resilience di ispace?
Il lander Resilience ha perso le comunicazioni durante la fase finale della discesa, impedendo la conferma di un atterraggio riuscito. I dati iniziali indicano che il lander ha iniziato la decelerazione come previsto, ma un ritardo nel telemetro laser ha impedito una decelerazione sufficiente, portando a un probabile atterraggio duro sulla superficie lunare.
Quali erano gli obiettivi principali della missione Hakuto-R Mission 2?
La missione Hakuto-R Mission 2 mirava a dimostrare la capacità di ispace di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna e a trasportare un rover per raccogliere campioni di suolo lunare. Inoltre, la missione includeva esperimenti scientifici, come la produzione di ossigeno e idrogeno e la coltivazione di alghe, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie chiave per future esplorazioni lunari.
Come ha reagito ispace al fallimento della missione Resilience?
Il fondatore e CEO di ispace, Takeshi Hakamada, ha sottolineato l'importanza di analizzare rapidamente i dati disponibili per identificare la causa del fallimento. Nonostante questo contrattempo, la compagnia rimane determinata a convincere i suoi finanziatori sulla possibilità di risolvere i problemi e tentare nuovamente.
Quali altre aziende private hanno tentato atterraggi lunari recenti?
Oltre a ispace, altre aziende private come Firefly Aerospace e Intuitive Machines hanno tentato atterraggi lunari. Firefly Aerospace ha completato con successo un atterraggio morbido con il suo lander Blue Ghost nel marzo 2025, mentre Intuitive Machines ha avuto difficoltà con il suo lander Athena, che è atterrato su un fianco a causa di problemi con il telemetro laser.
Qual è il ruolo delle agenzie spaziali governative nelle missioni lunari commerciali?
Le agenzie spaziali governative, come la NASA e l'ESA, collaborano con aziende private per promuovere l'esplorazione lunare. Ad esempio, la NASA ha avviato il programma Commercial Lunar Payload Services
Quali sono le sfide principali per le missioni lunari commerciali?
Le missioni lunari commerciali affrontano diverse sfide, tra cui la precisione nella navigazione e nell'atterraggio, la gestione delle comunicazioni durante la discesa e l'atterraggio, e lo sviluppo di tecnologie affidabili per operare in ambienti lunari ostili. Inoltre, le aziende devono affrontare sfide finanziarie e convincere gli investitori della fattibilità e del potenziale ritorno economico delle missioni lunari.