G.Skill raggiunge nuovi limiti con i moduli CAMM2 DDR5
Il nuovo standard di memoria CAMM2 di G.Skill raggiunge velocità DDR5-10000 su una scheda madre ASUS modificata.
G.Skill, noto produttore di memorie ad alte prestazioni, ha annunciato di aver raggiunto un importante traguardo di overclocking con i suoi moduli di memoria CAMM2. Questo nuovo standard è progettato per sostituire i formati SO-DIMM e UDIMM, offrendo una soluzione più sottile e veloce. I primi moduli CAMM2 dovrebbero arrivare sul mercato intorno alla metà del 2024.
Utilizzando un modulo da 64GB su una scheda madre ASUS ROG Maximus Z890 Hero CAMM2 personalizzata e un processore Intel Core Ultra 7 265K, G.Skill ha raggiunto la velocità Memtest-stabile di DDR5-10000. Questo rappresenta un significativo miglioramento rispetto alla specifica ufficiale JEDEC per DDR5, che varia da 4800 a 8800 MT/s.
Attualmente, i moduli CAMM2 sono ancora difficili da reperire sul mercato. Anche se aziende come G.Skill, TeamGroup e Kingston hanno presentato questi moduli a eventi come il Computex 2025, non sono ancora disponibili presso i rivenditori. Crucial è l'unica a vendere kit CAMM2, offrendo moduli LPDDR5X-7500 in capacità da 32GB e 64GB.
Nonostante la difficoltà di reperimento, il formato CAMM2 offre vantaggi significativi, in particolare per laptop e dispositivi portatili, grazie alle sue dimensioni ridotte che facilitano l'aggiornabilità e la riparabilità senza compromettere lo spessore. Potrebbe inoltre ridurre i costi di produzione, permettendo a una singola linea di produzione di gestire tutte le varianti di capacità di RAM.
Cosa sono i moduli di memoria CAMM2 e quali vantaggi offrono rispetto ai formati SO-DIMM e UDIMM?
I moduli CAMM2
Quali sono le specifiche tecniche del modulo CAMM2 da 64GB di G.Skill che ha raggiunto la velocità di DDR5-10000?
Il modulo CAMM2 da 64GB di G.Skill ha raggiunto una velocità di DDR5-10000 con timing CL56-70-70. Questo risultato è stato ottenuto utilizzando una scheda madre ASUS ROG Maximus Z890 Hero CAMM2 personalizzata e un processore Intel Core Ultra 7 265K.
Perché i moduli CAMM2 non sono ancora ampiamente disponibili sul mercato?
Nonostante l'interesse mostrato da produttori come G.Skill, Kingston e TeamGroup, i moduli CAMM2 non sono ancora ampiamente disponibili a causa della mancanza di piattaforme motherboard compatibili da parte dei produttori OEM. Inoltre, l'ecosistema per i moduli CAMM2 è ancora in fase di sviluppo, con limitata adozione e sfide legate all'aggiornabilità rispetto ai DIMM tradizionali.
Quali sono le principali differenze tra i moduli CAMM2 e i tradizionali SO-DIMM in termini di design e prestazioni?
I moduli CAMM2 presentano un design più sottile e piatto rispetto ai SO-DIMM, permettendo una maggiore efficienza nello spazio e migliorando la dissipazione del calore. Inoltre, offrono un'interfaccia a 128 bit, migliorando l'integrità del segnale e l'efficienza energetica rispetto ai SO-DIMM tradizionali.
Come influisce l'adozione dei moduli CAMM2 sulle future progettazioni di laptop e dispositivi portatili?
L'adozione dei moduli CAMM2 potrebbe portare a laptop e dispositivi portatili più sottili e leggeri, grazie al loro design compatto. Inoltre, la facilità di aggiornamento e riparazione offerta dai CAMM2 potrebbe ridurre i costi di produzione e migliorare la sostenibilità dei dispositivi.
Quali sono le sfide attuali nell'implementazione dei moduli CAMM2 nel mercato consumer?
Le principali sfide includono la limitata adozione da parte dei produttori di motherboard, la necessità di sviluppare un ecosistema compatibile e le difficoltà legate all'aggiornabilità rispetto ai DIMM tradizionali. Inoltre, la transizione dai formati esistenti ai CAMM2 richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo.