Nel video, Kim cattura la transizione dall'illuminazione cittadina in Asia e Australia alla comparsa di un'aurora mozzafiato, una manifestazione luminosa naturale causata dall'interazione delle particelle cariche del sole con il campo magnetico terrestre. Un'ulteriore sorpresa visiva è l'apparizione di un array solare della stazione. Kim ha condiviso il suo entusiasmo paragonando il processo di creazione del video alla pesca, sottolineando l'importanza della preparazione e della fortuna nel catturare un momento perfetto.
Sebbene le aurore siano visibili anche dalla Terra, la prospettiva unica dalla ISS offre agli astronauti un'esperienza ineguagliabile. Kim, che è arrivato sulla ISS a bordo di una navicella Soyuz ad aprile, spera di realizzare più video simili nei prossimi mesi della sua missione.
Cosa mostra il time-lapse realizzato da Jonny Kim dalla Stazione Spaziale Internazionale?
Il video time-lapse di 68 secondi realizzato dall'astronauta della NASA Jonny Kim dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) mostra il passaggio dalla luminosità delle città in Asia e Australia all'apparizione di un'aurora spettacolare. Inoltre, nel video è visibile un array solare della stazione. Kim ha paragonato la creazione del video alla pesca, sottolineando l'importanza della preparazione e della fortuna nel catturare momenti perfetti.
Chi è Jonny Kim e qual è il suo background professionale?
Jonny Kim è un astronauta della NASA, medico, ufficiale della Marina degli Stati Uniti e ex Navy SEAL. Ha partecipato a oltre 100 operazioni di combattimento in Medio Oriente come medico da combattimento, cecchino, navigatore e caposquadra. Ha conseguito una laurea in matematica presso l'Università di San Diego e un dottorato in medicina presso la Harvard Medical School. Nel 2017 è stato selezionato come astronauta dalla NASA e ha iniziato la sua prima missione sulla ISS nell'aprile 2025.
Qual è l'importanza delle aurore osservate dalla Stazione Spaziale Internazionale?
Le aurore sono fenomeni luminosi naturali causati dall'interazione delle particelle cariche del sole con il campo magnetico terrestre. Osservare le aurore dalla Stazione Spaziale Internazionale offre una prospettiva unica, permettendo agli astronauti di studiare questi fenomeni in modo più dettagliato e di comprendere meglio le dinamiche dell'atmosfera terrestre e le interazioni tra il vento solare e il campo magnetico del nostro pianeta.
Quali sono le responsabilità di un astronauta durante una missione sulla ISS?
Durante una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, un astronauta è responsabile di condurre ricerche scientifiche, eseguire esperimenti, mantenere e riparare le attrezzature della stazione, partecipare a passeggiate spaziali se necessario e collaborare con il team di controllo missione sulla Terra per garantire il successo della missione e la sicurezza dell'equipaggio.
Come vengono addestrati gli astronauti per le missioni spaziali?
Gli astronauti seguono un addestramento intensivo che include istruzioni tecniche e operative sui sistemi della Stazione Spaziale Internazionale, operazioni extraveicolari (EVA), addestramento al volo su T-38, robotica, formazione fisiologica, addestramento alla sopravvivenza in acqua e in ambienti selvaggi, geologia di campo e formazione linguistica in russo. Questo addestramento prepara gli astronauti a gestire le varie sfide che possono incontrare durante le missioni spaziali.
Quali sono gli obiettivi scientifici delle missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale?
Le missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale mirano a condurre ricerche scientifiche e dimostrazioni tecnologiche per supportare future missioni spaziali e fornire benefici alla vita sulla Terra. Gli astronauti conducono esperimenti in vari campi, tra cui scienze della vita, fisica, scienze della Terra e sviluppo tecnologico, contribuendo a migliorare la nostra comprensione dell'universo e a sviluppare nuove tecnologie.