Il design dell'Ally ricorda un controller Xbox incrociato con una Nintendo Switch, con controlli familiari per i giocatori Xbox di lunga data. A differenza dei modelli tradizionali, presenta tasti aggiuntivi ai lati dello schermo la cui funzione non è ancora chiara.
Sarah Bond, Presidente di Xbox, descrive l'Ally come "un Xbox che puoi tenere in mano", unendo l'esperienza Xbox con accesso a tutti gli store di giochi per PC, inclusi Battle.Net e GOG. Xbox ha inoltre confermato che Hollow Knight: Silksong sarà disponibile al lancio.
Quali sono le specifiche tecniche principali della ROG Xbox Ally?
La ROG Xbox Ally è disponibile in due versioni: la standard e la X. La versione standard è equipaggiata con un processore AMD Ryzen Z1 A, 16 GB di RAM e 512 GB di storage SSD. La versione X offre un processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme, 24 GB di RAM e 1 TB di SSD. Entrambe le versioni presentano un display IPS touch da 7 pollici con risoluzione Full HD, refresh rate di 120 Hz e luminosità di 500 nits. Il sistema operativo è una versione adattata di Windows 11, ottimizzata per l'integrazione con le applicazioni Xbox.
Come si confronta la ROG Xbox Ally con la Steam Deck in termini di prestazioni?
La ROG Xbox Ally, soprattutto nella versione X, supera la Steam Deck in termini di potenza grazie al processore AMD Ryzen AI Z2 Extreme e a una maggiore quantità di RAM. Inoltre, il display della Ally offre una risoluzione Full HD con refresh rate di 120 Hz, rispetto alla risoluzione 1280x800 e refresh rate di 60 Hz della Steam Deck. Tuttavia, la Steam Deck potrebbe risultare più economica, con prezzi che partono da 419 euro per la versione base.
Quali sono le funzionalità aggiuntive dei tasti laterali della ROG Xbox Ally?
I tasti aggiuntivi posizionati ai lati dello schermo della ROG Xbox Ally sono progettati per migliorare l'ergonomia e l'accessibilità durante il gioco. Sebbene le funzioni specifiche non siano state dettagliate, è probabile che possano essere personalizzate per eseguire comandi specifici o macro, offrendo così un'esperienza di gioco più fluida e personalizzata.
Quali sono le principali differenze tra la ROG Xbox Ally e la Nintendo Switch 2?
La ROG Xbox Ally e la Nintendo Switch 2 sono entrambe console portatili, ma presentano differenze significative. La Ally è basata su Windows 11, offrendo accesso a una vasta libreria di giochi per PC, mentre la Switch 2 utilizza un sistema operativo proprietario con una libreria di giochi esclusivi Nintendo. Inoltre, la Ally offre un display Full HD con refresh rate di 120 Hz, mentre la Switch 2 dispone di un display LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p e refresh rate di 120 Hz.
La ROG Xbox Ally supporta il gioco in streaming dal cloud?
Sì, la ROG Xbox Ally supporta il gioco in streaming dal cloud, permettendo agli utenti di accedere a una vasta gamma di titoli senza la necessità di scaricarli localmente. Questo è reso possibile grazie all'integrazione con servizi come Xbox Cloud Gaming, che consente di giocare ai titoli Xbox direttamente dal cloud.
Quali sono le opzioni di connettività della ROG Xbox Ally?
La ROG Xbox Ally offre diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi 6E per una connessione internet veloce e stabile, Bluetooth 5.2 per il collegamento di periferiche wireless e porte USB-C per la ricarica e il collegamento a dispositivi esterni. Inoltre, è presente un lettore di schede microSD per espandere lo storage interno.