Mario Kart World su Switch 2: critiche per un 'fake HDR'
Mario Kart World, titolo di lancio per Switch 2, delude per un HDR non all'altezza delle promesse.
Il recente lancio di Mario Kart World su Nintendo Switch 2 ha sollevato critiche da parte degli esperti per l'implementazione di un 'fake HDR'. Alexander Mejia, noto esperto di HDR, ha analizzato il titolo, evidenziando un approccio che privilegia il SDR nella pipeline di sviluppo, con una tonemapping HDR aggiunta all'ultimo momento, limitando così il range dinamico e la profondità dei colori.
Mejia, forte della sua esperienza con Dolby Vision su Xbox Series X e Unreal Engine, sottolinea come il problema sia comune anche tra i migliori sviluppatori. Egli evidenzia l'importanza di 'abbracciare l'HDR sin dal primo giorno, non come un ripensamento', per sfruttare appieno le capacità visive dei moderni dispositivi.
Le analisi tecniche di Mejia mostrano una chiara discrepanza tra le promesse e la realtà: nonostante le impostazioni massime a 10.000 nits, il gioco non supera mai i ~950 nits, secondo i suoi test. Questo limita l'utilizzo dello spazio colore Rec.2020, vincolando il gioco a uno spazio simile a SDR, come il Rec.709.
Mejia conclude offrendo la consulenza del suo studio per migliorare le pipeline di rendering HDR, integrando Dolby Vision e strategie di dynamic tone-mapping.
Cosa si intende per 'fake HDR' in Mario Kart World?
Il termine 'fake HDR' si riferisce all'implementazione di una mappatura dei toni HDR aggiunta in fase finale dello sviluppo, senza una vera pipeline HDR. Questo approccio limita il range dinamico e la profondità dei colori, risultando in un'esperienza visiva meno realistica.
Quali sono le critiche principali all'HDR di Mario Kart World?
Le critiche principali riguardano l'uso di una mappatura dei toni HDR posticcia, che non sfrutta appieno le capacità visive dei dispositivi moderni. Inoltre, nonostante le impostazioni massime a 10.000 nits, il gioco non supera mai i ~950 nits, limitando l'utilizzo dello spazio colore Rec.2020.
Chi è Alexander Mejia e quale è la sua opinione sull'HDR in Mario Kart World?
Alexander Mejia è un esperto di HDR con esperienza in Dolby Vision su Xbox Series X e Unreal Engine. Ha criticato l'approccio di Mario Kart World all'HDR, sottolineando l'importanza di integrare l'HDR sin dalle prime fasi di sviluppo per sfruttare appieno le capacità visive dei dispositivi moderni.
Come funziona l'HDR su Nintendo Switch 2?
Nintendo Switch 2 supporta l'HDR10 sia in modalità portatile che docked. Tuttavia, l'efficacia dell'HDR dipende dalla qualità del display utilizzato. In modalità docked, è necessario che la TV o il monitor supportino l'HDR per beneficiare appieno di questa funzione.
Quali sono le specifiche tecniche del display di Nintendo Switch 2?
Nintendo Switch 2 è dotata di un display LCD da 7,9 pollici con risoluzione 1080p e supporto HDR a 120Hz. Nonostante la mancanza di certificazione VESA, lo schermo offre immagini luminose e vivide, migliorando l'esperienza visiva rispetto al modello precedente.
Quali giochi supportano l'HDR su Nintendo Switch 2?
Alcuni giochi che supportano l'HDR su Nintendo Switch 2 includono Mario Kart World e le edizioni migliorate di The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Tears of the Kingdom. Anche titoli di terze parti come Elden Ring e Cyberpunk 2077 potrebbero supportare l'HDR.