Microsoft migliora la compatibilità delle porte USB-C con Windows 11
Nuove regole per garantire funzionalità dati, ricarica e display su tutte le porte USB-C dei dispositivi Windows 11.
Microsoft ha annunciato un'iniziativa per risolvere la confusione legata alle porte USB-C sui dispositivi Windows 11. Grazie all'aggiornamento del Windows Hardware Compatibility Program (WHCP), ogni porta USB-C sui nuovi laptop e tablet Windows dovrà supportare le funzionalità di dati, ricarica e display. Questo cambiamento punta a eliminare le incertezze sugli usi delle porte.
Le porte USB da 40Gbps, in base alle nuove regole, saranno completamente compatibili con dispositivi USB4 e Thunderbolt 3. Tuttavia, nonostante tutte le porte garantiscano le tre funzioni principali, ci saranno ancora differenze nel livello di supporto, come la velocità di trasferimento dati.
Microsoft richiede anche l'uso di silicio certificato USB-IF e una nuova pila di driver Microsoft per garantire che gli aggiornamenti di sicurezza e funzionalità arrivino tramite Windows Update.
Alla base di queste migliorie c'è l'Hardware Lab Kit (HLK), che verrà aggiornato con ogni nuova release di Windows, offrendo correzioni e miglioramenti continui.
Cosa prevede l'aggiornamento del Windows Hardware Compatibility Program (WHCP) riguardo alle porte USB-C?
L'aggiornamento del WHCP richiede che ogni porta USB-C sui nuovi laptop e tablet Windows supporti le funzionalità di trasferimento dati, ricarica e output video, eliminando così le incertezze sugli usi delle porte.
Quali sono le differenze nel supporto delle porte USB-C nonostante le nuove regole?
Nonostante tutte le porte USB-C garantiscano le tre funzioni principali, possono esserci differenze nel livello di supporto, come la velocità di trasferimento dati, che può variare tra le porte.
Qual è il ruolo del silicio certificato USB-IF e della nuova pila di driver Microsoft?
L'uso di silicio certificato USB-IF e della nuova pila di driver Microsoft garantisce che gli aggiornamenti di sicurezza e funzionalità vengano distribuiti tramite Windows Update, assicurando un'esperienza utente più sicura e aggiornata.
Cos'è lo standard USB4 e quali vantaggi offre rispetto alle versioni precedenti?
Lo standard USB4 è un'evoluzione delle precedenti versioni USB, offrendo velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps e supporto per più protocolli, migliorando significativamente le prestazioni e la versatilità delle connessioni USB.
In che modo l'Hardware Lab Kit (HLK) contribuisce al miglioramento delle funzionalità USB-C?
L'Hardware Lab Kit (HLK) viene aggiornato con ogni nuova release di Windows, fornendo correzioni e miglioramenti continui che contribuiscono a garantire la compatibilità e le prestazioni ottimali delle porte USB-C.
Quali sono le implicazioni dell'aggiornamento WHCP per i produttori di hardware?
I produttori di hardware devono assicurarsi che le porte USB-C sui nuovi dispositivi Windows soddisfino i requisiti del WHCP, supportando trasferimento dati, ricarica e output video, per garantire la conformità e migliorare l'esperienza utente.