Nvidia N1X: SoC a 20 core supera 3000 punti Geekbench
Il chip N1X di Nvidia sfida Intel e AMD, ma non ancora all'altezza dell'M4 Max di Apple.
Il SoC N1X di Nvidia, recentemente apparso su Geekbench, si propone come un serio concorrente per i migliori processori mobile di Intel, AMD e Qualcomm. Con un'architettura a 20 core, il chip ha segnato oltre 3.000 punti nel test single-core di Geekbench, avvicinandosi alle prestazioni della linea Strix Halo di AMD.
Sviluppato in collaborazione con MediaTek, l'N1X utilizza core Arm Cortex per il suo SoC, segnando l'ingresso di Nvidia nel mercato dei dispositivi Windows basati su Arm. Una delle prime applicazioni di questa partnership è il DGX Spark, basato sul superchip GB10, che combina 20 core Arm e una GPU con 6.144 core CUDA.
Il test Geekbench è stato eseguito su una scheda di sviluppo HP sotto Linux (Ubuntu 24.04.1), con frequenze medie di 4 GHz. Nonostante le impressionanti prestazioni, il chip non riesce ancora a superare l'Apple M4 Max, che mantiene un vantaggio del 30% nel test single-core.
Nvidia non ha ancora confermato ufficialmente questo chip, e un annuncio potrebbe arrivare nel 2026. Nel frattempo, l'azienda sembra concentrarsi sul progetto DGX Spark, con l'obiettivo di lanciare questi mini-PC prima delle festività.
Cosa distingue il SoC N1X di Nvidia dai processori mobile di Intel, AMD e Qualcomm?
Il SoC N1X di Nvidia, con un'architettura a 20 core, ha ottenuto oltre 3.000 punti nel test single-core di Geekbench, avvicinandosi alle prestazioni della linea Strix Halo di AMD. Questo lo rende un serio concorrente per i processori mobile di Intel, AMD e Qualcomm.
Qual è il ruolo di MediaTek nello sviluppo del SoC N1X di Nvidia?
MediaTek ha collaborato con Nvidia nello sviluppo del SoC N1X, che utilizza core Arm Cortex. Questa partnership segna l'ingresso di Nvidia nel mercato dei dispositivi Windows basati su Arm.
Come si posiziona il SoC N1X rispetto all'Apple M4 Max in termini di prestazioni?
Nonostante le impressionanti prestazioni del SoC N1X, l'Apple M4 Max mantiene un vantaggio del 30% nel test single-core di Geekbench.
Quali sono le specifiche principali del superchip GB10 utilizzato nel DGX Spark?
Il superchip GB10 di Nvidia, utilizzato nel DGX Spark, combina una CPU Arm a 20 core con una GPU Blackwell di nuova generazione, offrendo fino a 1.000 TOPS di prestazioni AI.
In che modo il DGX Spark facilita lo sviluppo di applicazioni AI?
Il DGX Spark è dotato dello stack software NVIDIA AI preinstallato e di 128 GB di memoria, permettendo agli sviluppatori di prototipare, ottimizzare ed eseguire inferenze su modelli AI fino a 200 miliardi di parametri localmente, con la possibilità di distribuirli facilmente su data center o cloud.
Quali sono le differenze principali tra il DGX Spark e il DGX Station?
Il DGX Spark è un mini PC compatto progettato per sviluppatori AI, mentre il DGX Station è una workstation ad alte prestazioni destinata a professionisti. Il DGX Station utilizza il superchip GB300 Grace Blackwell Ultra Desktop, con una CPU Neoverse V2 a 72 core e 288 GB di memoria GPU HBM3e, offrendo prestazioni superiori per carichi di lavoro AI intensivi.