Nvidia presenta RTX 5050: la nuova entry-level a $249
La scheda grafica RTX 5050 porta l'architettura Blackwell a più giocatori con un lancio previsto per fine luglio.
Dopo mesi di speculazioni, Nvidia ha svelato la RTX 5050, una nuova scheda grafica entry-level basata sull'architettura Blackwell, disponibile da fine luglio a partire da $249. La RTX 5050 è dotata di 2.560 CUDA core, 8GB di memoria GDDR6 su interfaccia a 128-bit, e un TGP di 130W, richiedendo un connettore supplementare da 6 o 8 pin. La GPU supporta clock fino a 2.570MHz, con possibilità di overclock da parte dei partner AIB.
La RTX 5050 è la prima scheda desktop della serie xx50 dai tempi della RTX 3050, con la quale condivide alcune specifiche, come il numero di CUDA core. Tuttavia, beneficia dei miglioramenti dell'architettura Blackwell e del supporto alla tecnologia DLSS Multi-Frame Generation, migliorando le prestazioni rispetto ai predecessori.
Nonostante il prezzo competitivo, la RTX 5050 deve affrontare una forte concorrenza. La RTX 5060, più potente, è disponibile per $299, mentre AMD offre la RX 9060 8GB allo stesso prezzo. Anche Intel entra in campo con l'Arc B570 a $279.99. La scelta di Nvidia di utilizzare memoria GDDR6 per la RTX 5050 rappresenta una mossa di risparmio sui costi, mantenendola l'unica GPU Blackwell desktop con questa caratteristica.
Cosa significa l'architettura Blackwell utilizzata nella RTX 5050?
L'architettura Blackwell è la più recente di NVIDIA, progettata per migliorare le capacità di rendering neurale e l'efficienza energetica. Introduce nuove RT Cores di quarta generazione per il ray tracing in tempo reale e Tensor Cores di quinta generazione per l'elaborazione AI, offrendo prestazioni superiori rispetto alle generazioni precedenti.
Quali sono le specifiche tecniche principali della NVIDIA RTX 5050?
La NVIDIA RTX 5050 è dotata di 2.560 CUDA cores, 8GB di memoria GDDR6 su un'interfaccia a 128-bit e un TGP di 130W. Supporta clock fino a 2.570MHz e richiede un connettore di alimentazione supplementare da 6 o 8 pin.
Come si confronta la RTX 5050 con la RTX 3050?
La RTX 5050, pur condividendo alcune specifiche con la RTX 3050, come il numero di CUDA cores, beneficia dei miglioramenti dell'architettura Blackwell e del supporto alla tecnologia DLSS Multi-Frame Generation, offrendo prestazioni superiori rispetto al modello precedente.
Cos'è la tecnologia DLSS Multi-Frame Generation supportata dalla RTX 5050?
La DLSS Multi-Frame Generation è una tecnologia di NVIDIA che utilizza l'intelligenza artificiale per generare frame aggiuntivi, migliorando la fluidità e le prestazioni dei giochi. Questa tecnologia è supportata dalla RTX 5050 grazie ai nuovi Tensor Cores dell'architettura Blackwell.
Quali sono le alternative alla RTX 5050 nella stessa fascia di prezzo?
Nella stessa fascia di prezzo della RTX 5050, sono disponibili la RTX 5060 a $299, l'AMD RX 9060 8GB allo stesso prezzo e l'Intel Arc B570 a $279.99, offrendo diverse opzioni per gli utenti in cerca di schede grafiche entry-level.
Perché NVIDIA ha scelto di utilizzare memoria GDDR6 nella RTX 5050 invece della più recente GDDR7?
NVIDIA ha optato per la memoria GDDR6 nella RTX 5050 per contenere i costi e mantenere un prezzo competitivo nel segmento entry-level, rendendola l'unica GPU desktop Blackwell con questa caratteristica.