OneXSugar svela il suo dispositivo dual-screen trasformabile
Il nuovo handheld Android si ispira ai modelli Nintendo Switch e 3DS, con un design innovativo e supporto Snapdragon.
OneXPlayer ha presentato il suo ultimo modello, l'OneXSugar, un dispositivo dual-screen che trasforma il mondo dei handheld. L'OneXSugar, che esegue Android, si distingue per la capacità di passare da una configurazione simile al Nintendo Switch a una Nintendo 3DS grazie a meccanismi rotanti che permettono di utilizzare entrambi gli schermi.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il Snapdragon G3 Gen 3, dotato di una CPU a 8 core Kyro e una GPU Adreno A32 con supporto al ray tracing. Questo chip offre un incremento di prestazioni del 30% rispetto al modello precedente, grazie anche al supporto di tecnologie avanzate come l'Unreal Engine's Lumen.
Il display principale è da 6.01", accompagnato da uno schermo secondario da 3.92" che può essere utilizzato singolarmente per un'esperienza più compatta. Questa soluzione consente una versatilità unica nel suo genere, con configurazioni che vanno dal grande schermo al doppio display.
Sebbene non siano state divulgate informazioni sui dettagli tecnici come tipo di schermo o risoluzione, il design dell'OneXSugar ricorda dispositivi concettuali passati come il Nintendo XDS, con un approccio che mescola utilitarismo e minimalismo.
Attualmente, l'OneXSugar è disponibile per il supporto su Indiegogo, ma i dettagli su prezzo e disponibilità non sono ancora stati rivelati.
Quali sono le caratteristiche principali del OneXSugar?
Il OneXSugar è una console portatile Android con design dual-screen trasformabile. Dispone di un display principale da 6,01 pollici e uno secondario da 3,92 pollici, che può essere utilizzato singolarmente o in combinazione per un'esperienza di gioco versatile. È alimentato dal chipset Snapdragon G3 Gen 3, che offre un incremento del 30% nelle prestazioni della CPU rispetto alla generazione precedente.
Come funziona il meccanismo di trasformazione del OneXSugar?
Il OneXSugar utilizza un design meccanico che permette di passare da una configurazione a schermo singolo a una a doppio schermo. I controller laterali possono ruotare di 180 gradi, consentendo l'integrazione con il secondo schermo posizionato sul retro, che si apre per formare la parte inferiore della console, simile al design del Nintendo DS.
Quali sono le specifiche tecniche del chipset Snapdragon G3 Gen 3?
Il Snapdragon G3 Gen 3 è dotato di una CPU Kryo a 8 core, con 1 core Prime, 5 core Performance e 2 core Efficiency. La GPU Adreno A32 supporta il ray tracing e offre un miglioramento del 28% nelle prestazioni grafiche rispetto alla generazione precedente. Inoltre, supporta il sistema di illuminazione globale dinamica Lumen di Unreal Engine 5 e la connettività Wi-Fi 7.
Quali sono le differenze tra il OneXSugar e il Nintendo 3DS?
Sebbene entrambi i dispositivi presentino un design a doppio schermo, il OneXSugar offre hardware più potente grazie al chipset Snapdragon G3 Gen 3, supporto per il ray tracing e connettività Wi-Fi 7. Inoltre, il OneXSugar utilizza il sistema operativo Android, offrendo accesso a una vasta gamma di applicazioni e giochi disponibili su Google Play Store.
Quali altri dispositivi utilizzano il chipset Snapdragon G3 Gen 3?
Oltre al OneXSugar, altri dispositivi come l'AYANEO Pocket S2 e l'AYANEO Gaming Pad sono equipaggiati con il chipset Snapdragon G3 Gen 3, offrendo prestazioni elevate per il gaming portatile.
Quali sono i vantaggi del supporto al ray tracing nel OneXSugar?
Il supporto al ray tracing nel OneXSugar consente di ottenere effetti di illuminazione e riflessi più realistici nei giochi, migliorando l'immersione e la qualità visiva complessiva dell'esperienza di gioco.