I prezzi DDR4 sono aumentati tanto da spingere i produttori a riprendere la produzione per approfittare del mercato.
I prezzi della memoria DDR4 sono aumentati considerevolmente negli ultimi mesi a causa della ridotta offerta. I principali produttori di DRAM, come Micron, Samsung e SK hynix, hanno annunciato l'interruzione della produzione di DDR4 entro il 2025. Questo ha provocato un'impennata nei prezzi, con i chip DDR4-3200 da 8GB che ora superano i 5 dollari, rispetto agli 1,75 dollari di aprile. Anche il prezzo del doppio pacchetto è aumentato, passando a 8,80 dollari.
In risposta a questi aumenti, alcuni produttori minori hanno deciso di estendere la produzione. Nanya, un produttore di Taiwan, sta beneficiando dell'aumento dei prezzi grazie alla sua ampia gamma di prodotti DDR4. Al contempo, i grandi produttori, come Micron, concentrano le loro risorse su tecnologie più recenti come DDR5 e HBM.
Nonostante alcuni prezzi DDR4 siano leggermente diminuiti, rimangono ancora elevati, poiché gli acquirenti continuano a fare scorte in previsione della fine della produzione. Si prevede che i prezzi si stabilizzeranno solo quando i produttori minori torneranno a pieno regime, ma ci vorrà tempo.
Lo standard DDR5 è stato introdotto ufficialmente da JEDEC nel 2020, e mentre i processori Intel supportano ancora DDR4, le nuove CPU AMD supportano esclusivamente DDR5. La domanda di chip HBM sta spingendo i principali produttori a convertire le linee di produzione DDR4 in HBM, accelerando il declino della DDR4.
Perché i prezzi delle memorie DDR4 sono aumentati significativamente negli ultimi mesi?
I principali produttori di DRAM, come Micron, Samsung e SK hynix, hanno annunciato l'interruzione della produzione di DDR4 entro il 2025, concentrandosi su tecnologie più recenti come DDR5 e HBM. Questa riduzione dell'offerta ha portato a un aumento dei prezzi delle DDR4, con incrementi fino al 50% in maggio 2025.
Quali sono le differenze principali tra le memorie DDR4 e DDR5?
Le memorie DDR5 offrono una maggiore larghezza di banda e velocità rispetto alle DDR4, migliorando le prestazioni complessive dei sistemi. Inoltre, le DDR5 presentano una gestione dell'alimentazione più efficiente e una capacità per modulo superiore, rendendole più adatte alle esigenze dei sistemi moderni.
Come stanno rispondendo i produttori minori all'aumento dei prezzi delle DDR4?
Alcuni produttori minori, come Nanya, stanno beneficiando dell'aumento dei prezzi grazie alla loro ampia gamma di prodotti DDR4. Questi produttori stanno estendendo la produzione per soddisfare la domanda e colmare il vuoto lasciato dai grandi produttori che si stanno concentrando su tecnologie più recenti.
Qual è l'impatto delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina sul mercato delle memorie DDR4?
Le tensioni geopolitiche hanno portato a misure protezionistiche, come l'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti su prodotti cinesi, spingendo le aziende a incrementare le scorte per evitare costi aggiuntivi. Questo comportamento ha contribuito all'aumento dei prezzi delle memorie DDR4, aggravando la situazione di mercato già influenzata dalla riduzione della produzione.
Come influisce la transizione dalle DDR4 alle DDR5 sul mercato dei PC e dei server?
La transizione dalle DDR4 alle DDR5 sta spingendo i produttori di PC e server a aggiornare le loro piattaforme per supportare le nuove memorie. Questo cambiamento comporta investimenti in nuove infrastrutture e può influenzare i tempi di produzione e i costi, ma offre anche miglioramenti significativi nelle prestazioni e nell'efficienza energetica.
Quali settori continuano a utilizzare le memorie DDR4 nonostante la transizione verso le DDR5?
Settori come l'automotive, l'industriale e il networking continuano a utilizzare le memorie DDR4 per la loro affidabilità e disponibilità consolidata. Micron, ad esempio, ha dichiarato che manterrà una fornitura limitata di DDR4 per clienti a lungo termine in questi settori, che privilegiano la continuità e la stabilità rispetto alle ultime innovazioni.