A causa di un problema tecnico, il lancio dei satelliti Kuiper è stato rimandato a data da destinarsi.
Il lancio di 27 satelliti del Progetto Kuiper di Amazon, previsto a Cape Canaveral, è stato posticipato a causa di un'anomalia tecnica rilevata nel motore del razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA). A soli 30 minuti dal decollo, ULA ha deciso di sospendere l'operazione per via di una temperatura elevata nel sistema di purga del booster, che necessita di ulteriori indagini.
Il Progetto Kuiper mira a fornire internet a banda larga veloce e accessibile a livello globale, analogamente al servizio Starlink di SpaceX. Il focus è servire aree rurali e montuose, dove le infrastrutture tradizionali sono carenti o inaffidabili, oltre a supportare le zone colpite da disastri naturali.
Amazon intende costruire una costellazione di 3.236 satelliti in orbita bassa entro il 2029, con un servizio iniziale previsto entro la fine dell'anno grazie a circa 1.000 satelliti. Per realizzare questo ambizioso progetto, Amazon ha già stipulato contratti per oltre 90 lanci con vari partner spaziali, investendo oltre 10 miliardi di dollari.
Il servizio sarà accessibile tramite tre tipologie di terminali utente, con prezzi e capacità variabili: un modello portatile da 100 Mbps, uno per uso domestico da 400 Mbps e uno per aziende da 1 Gbps. Nonostante il prezzo di 400 dollari, il terminale standard risulta leggermente più costoso rispetto a quello di Starlink.
Qual è l'obiettivo principale del Progetto Kuiper di Amazon?
Il Progetto Kuiper mira a fornire connessioni Internet a banda larga ad alta velocità e bassa latenza su scala globale, con particolare attenzione alle aree rurali e remote dove le infrastrutture tradizionali sono carenti o inesistenti. Amazon prevede di lanciare una costellazione di 3.236 satelliti in orbita terrestre bassa per raggiungere questo obiettivo.
Perché il lancio dei 27 satelliti del Progetto Kuiper è stato posticipato?
Il lancio previsto per il 9 aprile 2025 è stato rinviato a causa di condizioni meteorologiche avverse, tra cui la presenza di nuvole cumuliformi e venti forti nella zona di Cape Canaveral, che avrebbero potuto compromettere la sicurezza del lancio.
Quali sono le caratteristiche dei terminali utente previsti per il servizio Kuiper?
Amazon prevede di offrire tre tipi di terminali utente: un modello portatile con velocità fino a 100 Mbps, un modello per uso domestico con velocità fino a 400 Mbps e un modello per aziende con velocità fino a 1 Gbps. Il terminale standard avrà un costo di circa 400 dollari.
Come si confronta il Progetto Kuiper con Starlink di SpaceX?
Entrambi i progetti mirano a fornire Internet satellitare globale, ma Starlink di SpaceX ha già lanciato oltre 6.750 satelliti e serve più di 5 milioni di utenti. Il Progetto Kuiper di Amazon è ancora nelle fasi iniziali, con l'obiettivo di lanciare 3.236 satelliti entro il 2029.
Quali sono le sfide principali nella realizzazione del Progetto Kuiper?
Le principali sfide includono il coordinamento di oltre 80 lanci per distribuire la costellazione di satelliti, la gestione delle interferenze con altri operatori satellitari e la riduzione dell'impatto ambientale e visivo dei satelliti in orbita.
In che modo il Progetto Kuiper potrebbe influenzare l'accesso a Internet nelle aree colpite da disastri naturali?
Il Progetto Kuiper potrebbe fornire connessioni Internet rapide e affidabili nelle aree colpite da disastri naturali, dove le infrastrutture terrestri potrebbero essere danneggiate o distrutte, facilitando le operazioni di soccorso e la comunicazione.