L'ISS, situata a 400 km sopra la superficie terrestre, è un punto d'osservazione privilegiato per questo tipo di fenomeni, rendendo l'evento memorabile per gli astronauti che risiedono sulla stazione per periodi fino a sei mesi.
Cosa causa le aurore osservate dalla Stazione Spaziale Internazionale?
Le aurore sono causate dall'interazione tra particelle cariche del vento solare e il campo magnetico terrestre. Quando queste particelle entrano nell'atmosfera, eccitano gli atomi di ossigeno e azoto, producendo luci colorate visibili come aurore. Questo fenomeno è particolarmente evidente durante le tempeste geomagnetiche, quando l'attività solare è intensa.
Chi è Anne McClain e qual è il suo ruolo nella NASA?
Anne McClain è una colonnella dell'esercito degli Stati Uniti, ingegnere e astronauta della NASA. Ha partecipato a missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale, servendo come ingegnere di volo per le spedizioni 58/59 e 72/73. McClain ha condiviso immagini e video di aurore osservate dalla ISS, contribuendo alla divulgazione scientifica.
Cos'è la Cupola della ISS e qual è la sua funzione?
La Cupola è un modulo della Stazione Spaziale Internazionale dotato di sette finestre, progettato per offrire agli astronauti una vista panoramica della Terra e dello spazio. Viene utilizzata per osservazioni scientifiche, monitoraggio delle operazioni esterne e per scattare fotografie del pianeta e di fenomeni atmosferici come le aurore.
Quali sono le differenze tra l'aurora boreale e l'aurora australe?
L'aurora boreale si verifica nell'emisfero settentrionale, mentre l'aurora australe appare nell'emisfero meridionale. Entrambe sono causate dall'interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre, ma si manifestano in regioni polari opposte.
Come l'attività solare influisce sulla frequenza e intensità delle aurore?
L'attività solare, come le eruzioni solari e le espulsioni di massa coronale, aumenta il flusso di particelle cariche verso la Terra, intensificando le aurore. Periodi di alta attività solare, come il massimo solare, portano a aurore più frequenti e luminose.
Quali strumenti utilizzano gli astronauti per fotografare le aurore dalla ISS?
Gli astronauti utilizzano fotocamere digitali ad alta risoluzione, come la Nikon D6, spesso montate su treppiedi per stabilità. Possono anche utilizzare obiettivi specifici e impostazioni di esposizione prolungata per catturare dettagli delle aurore.