Recentemente si è diffusa la notizia che oltre 89 milioni di account Steam fossero stati messi in vendita sul dark web, generando allarme tra gli utenti. Tuttavia, Steam ha prontamente rassicurato i suoi utenti affermando che non si è trattato di un hack, ma di una semplice fuga di dati che non compromette la sicurezza delle librerie di giochi.
La società ha chiarito che, sebbene ci sia stata una perdita, non si è trattato di una violazione dei sistemi Steam. Il problema riguarda vecchi messaggi di testo contenenti codici monouso, validi solo per 15 minuti, e i numeri di telefono a cui erano inviati. Queste informazioni non sono collegate a dati sensibili come password o informazioni di pagamento.
Valve, proprietaria di Steam, ha confermato che non c'è bisogno di cambiare password, ma raccomanda di trattare con sospetto eventuali messaggi di sicurezza non richiesti. Questo incidente sottolinea l'importanza della cybersicurezza e della scelta di password forti. Per molti giocatori, la libreria Steam rappresenta un patrimonio di ore di gioco che non si vuole mettere a rischio.
Cosa è successo esattamente con la presunta fuga di dati di 89 milioni di account Steam?
Recentemente, è emersa la notizia che oltre 89 milioni di account Steam sarebbero stati messi in vendita sul dark web. Tuttavia, Valve ha chiarito che non si è trattato di una violazione dei sistemi di Steam, ma di una fuga di dati riguardante vecchi messaggi di testo contenenti codici monouso e numeri di telefono. Questi dati non sono collegati a informazioni sensibili come password o dettagli di pagamento. Fonte:
Quali informazioni sono state compromesse nella fuga di dati di Steam?
Le informazioni compromesse includono vecchi messaggi di testo con codici monouso validi per 15 minuti e i numeri di telefono a cui erano inviati. Questi dati non permettono di associare i numeri di telefono agli account Steam, né includono password, informazioni di pagamento o altri dati personali sensibili. Fonte:
È necessario cambiare la password del mio account Steam a seguito di questa fuga di dati?
Secondo Valve, non è necessario cambiare la password del proprio account Steam, poiché le informazioni compromesse non includono credenziali di accesso. Tuttavia, è consigliabile trattare con sospetto eventuali messaggi di sicurezza non richiesti e utilizzare l'autenticatore mobile per una maggiore sicurezza. Fonte:
Quali sono le principali minacce per gli account di gioco online come Steam?
Gli account di gioco online sono spesso bersaglio di malware chiamati infostealer, progettati per rubare credenziali di accesso. Negli ultimi tre anni, oltre 36 milioni di credenziali di servizi AI e gaming sono state compromesse da questi malware e diffuse nel dark web. Fonte:
Come posso proteggere il mio account Steam da future minacce?
Per proteggere il tuo account Steam, utilizza password robuste e uniche, abilita l'autenticazione a due fattori, scarica applicazioni solo da fonti ufficiali e diffida di link sospetti. Inoltre, utilizza una soluzione di sicurezza affidabile per proteggere il tuo dispositivo da malware. Fonte:
Qual è il valore economico del mercato nero degli account di gioco rubati?
Il mercato nero degli account di gioco rubati è un'industria clandestina che vale circa un miliardo di dollari all'anno. Account di giochi popolari come Fortnite, Minecraft, RuneScape e Roblox sono particolarmente ricercati, con alcuni profili venduti a centinaia o migliaia di dollari. Fonte: