Il progetto, ancora in fase iniziale, promette di dare agli utenti il controllo sul contenuto fisico che vedono. Spanhove ha accennato alla possibilità di future funzionalità che consentano di personalizzare l'immagine sostitutiva delle pubblicità bloccate.
L'app sfrutta le librerie e le API condivise da Snap su Github per il progetto Depth Cache, rendendola al momento un'esclusiva per gli Snap Spectacles. Gli utenti di Apple Vision Pro e Meta Quest dovranno aspettare per esperienze simili.
Nonostante l'abbandono di alcune aziende dal settore AR, Snap continua a sviluppare i suoi Spectacles dal 2016, ora disponibili a $99 al mese per gli sviluppatori. Questo solleva interrogativi sul futuro della visione del mondo reale e su cosa potrebbe significare avere il potere di controllare ciò che vediamo.
Cosa sono gli Snap Spectacles di quinta generazione?
Gli Snap Spectacles di quinta generazione sono occhiali per la realtà aumentata sviluppati da Snap Inc., progettati per sovrapporre contenuti digitali al mondo reale. Questi occhiali offrono un campo visivo diagonale di 46 gradi e una risoluzione di 37 pixel per grado, migliorando l'esperienza AR rispetto alle versioni precedenti. Attualmente, sono disponibili solo per gli sviluppatori attraverso un programma dedicato con un abbonamento mensile.
Come funziona l'app di realtà aumentata sviluppata da Stijn Spanhove per bloccare le pubblicità?
L'app sviluppata da Stijn Spanhove utilizza l'intelligenza artificiale Gemini di Google per identificare e oscurare le inserzioni pubblicitarie nel mondo reale. Quando l'app rileva una pubblicità attraverso gli Snap Spectacles, la sostituisce con un quadrato rosso che mostra il nome del brand bloccato, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui contenuti visivi che li circondano.
Quali sono le caratteristiche principali degli Snap Spectacles di quinta generazione?
Gli Snap Spectacles di quinta generazione presentano un design riprogettato con un peso di 226 grammi e una durata della batteria fino a 45 minuti di utilizzo continuo. Sono dotati di quattro fotocamere ad alta risoluzione, due processori Snapdragon per una distribuzione efficiente del carico di lavoro e supportano il tracciamento delle mani e il riconoscimento vocale. Inoltre, utilizzano il sistema operativo Snap OS per un'esperienza AR immersiva.
Quali sono le differenze tra gli Snap Spectacles e altri occhiali AR come i Ray-Ban Meta?
Gli Snap Spectacles si concentrano sull'integrazione di contenuti AR interattivi e personalizzabili, supportando il tracciamento delle mani e il riconoscimento vocale per un'esperienza immersiva. In contrasto, i Ray-Ban Meta si focalizzano principalmente sulla cattura di foto e video, con funzionalità AR più limitate. Inoltre, gli Spectacles sono attualmente disponibili solo per sviluppatori, mentre i Ray-Ban Meta sono rivolti al mercato consumer.
Come si inserisce l'intelligenza artificiale nel funzionamento degli Snap Spectacles?
Gli Snap Spectacles integrano modelli di intelligenza artificiale, come quelli sviluppati in collaborazione con OpenAI, per migliorare la comprensione contestuale dell'ambiente circostante. Questa integrazione consente agli sviluppatori di creare esperienze AR più avanzate, come l'interazione con oggetti reali o la generazione di contenuti personalizzati basati sull'ambiente dell'utente.
Quali sono le prospettive future per gli occhiali AR nel mercato consumer?
Le aziende stanno investendo nello sviluppo di occhiali AR con l'obiettivo di renderli accessibili al mercato consumer. Tuttavia, sfide come il peso, la durata della batteria e il design devono essere superate per favorire un'adozione su larga scala. Collaborazioni con sviluppatori e miglioramenti tecnologici continui sono fondamentali per rendere gli occhiali AR un prodotto di massa in futuro.