Windows 11 e il problema dell'AI: il divario tecnologico con Apple
Le funzionalità AI avanzate di Windows 11 richiedono hardware specifico, creando disparità tra gli utenti.
Windows 11 sta affrontando un problema significativo con l'integrazione delle sue funzionalità AI, noto come Copilot+. Questa suite di strumenti AI richiede hardware specifico, lasciando molti dispositivi potenti incapaci di supportarle. Nonostante le elevate prestazioni delle CPU di Intel e AMD, alcune non riescono a soddisfare i requisiti minimi per l'accelerazione AI necessaria per Copilot+.
Il problema principale è che le macchine devono avere un chip AI dedicato con una capacità minima di 40 TOPS, oltre a 16GB di RAM DDR5 e 256GB di storage. Anche dispositivi costosi, come il Razer Blade 18, non possono eseguire tutte le funzionalità di Copilot+, mentre dispositivi più economici con processori Qualcomm Snapdragon X riescono a gestirle senza problemi.
Questo divario crea una disparità significativa nell'ecosistema Windows, lasciando gli utenti di macchine performanti senza accesso alle funzionalità AI avanzate. Al contrario, Apple consente l'uso delle sue funzionalità AI anche su hardware più datato, come i MacBook con chip M1 introdotti nel 2020.
La situazione solleva interrogativi sulla direzione di Microsoft nell'integrazione dell'AI a livello del sistema operativo e sulle future scelte degli utenti di PC, mentre il divario nell'esperienza d'uso tra Windows e macOS continua a crescere.
Cosa sono i PC Copilot+ e quali sono i requisiti hardware per supportare le loro funzionalità AI?
I PC Copilot+ sono una classe di dispositivi Windows 11 progettati per sfruttare avanzate funzionalità di intelligenza artificiale. Per supportare queste funzionalità, un PC deve avere un'unità di elaborazione neurale
Perché alcuni PC di fascia alta non possono eseguire le funzionalità AI di Copilot+?
Nonostante le elevate prestazioni di alcuni PC di fascia alta, molti non dispongono di un'NPU con la capacità minima di 40 TOPS richiesta per le funzionalità AI di Copilot+. Ad esempio, i processori Intel Meteor Lake raggiungono solo 10 TOPS, mentre alcuni processori AMD arrivano a 16 TOPS, rendendo questi dispositivi incompatibili con le funzionalità avanzate di Copilot+.
Quali sono le principali funzionalità AI disponibili sui PC Copilot+?
I PC Copilot+ offrono diverse funzionalità AI avanzate, tra cui: Automatic Super Resolution, Live Captions, Paint Cocreator, funzionalità avanzate di Photos come Restyle Image e Image Creator, Recall
Quali sono le implicazioni per gli utenti che possiedono PC senza NPU da 40 TOPS?
Gli utenti con PC che non dispongono di un'NPU con almeno 40 TOPS non potranno accedere alle funzionalità AI avanzate di Copilot+. Questo crea una disparità nell'ecosistema Windows, poiché anche dispositivi costosi e potenti potrebbero non supportare queste funzionalità, mentre dispositivi più economici con processori compatibili possono farlo.
Come si confronta l'approccio di Apple all'integrazione dell'AI con quello di Microsoft?
Apple consente l'uso delle sue funzionalità AI anche su hardware più datato, come i MacBook con chip M1 introdotti nel 2020. Questo approccio offre una maggiore accessibilità alle funzionalità AI per gli utenti con dispositivi meno recenti, a differenza di Microsoft, che richiede hardware specifico per le funzionalità AI di Copilot+.
Quali sono le prospettive future per l'integrazione dell'AI nei PC Windows?
L'integrazione dell'AI nei PC Windows è destinata a crescere, con l'introduzione di processori più potenti da parte di Intel e AMD che soddisfano i requisiti di Copilot+. Tuttavia, la sfida principale sarà convincere i consumatori del valore aggiunto di queste funzionalità AI e giustificare l'aggiornamento dell'hardware esistente.