Aggiornamento driver per la storica Sound Blaster AWE32 dopo 30 anni
Risolti problemi DMA su Sound Blaster AWE32 grazie a un nuovo driver nel kernel Linux 6.16-rc3.
Continua il supporto per l'hardware retrò da parte degli sviluppatori Linux. Recentemente, Takashi Iwai ha richiesto l'inclusione di correzioni per la scheda audio Creative Sound Blaster AWE32 nel kernel Linux 6.16-rc3. Questa scheda, lanciata nel 1994, è famosa per aver introdotto lo standard SoundFont di Creative.
Le modifiche proposte da Iwai includono una serie di "piccole correzioni", ben accolte dagli appassionati di sistemi vintage. Tra queste, un workaround per un problema relativo al DMA, che ora impedisce la generazione di rumori indesiderati quando la modalità DMA viene cambiata. Inoltre, è stata aggiunta una protezione per evitare cambiamenti di modalità DMA durante la riproduzione di un flusso PCM, una causa nota di blocchi di sistema.
Oltre alla Sound Blaster AWE32, gli aggiornamenti al driver sonoro riguardano codec Cirrus, il DSP i.MX8, e alcune particolarità legate all'audio HD e USB di AMD. Tuttavia, l'uso di moderni desktop Linux con slot ISA, necessari per questa scheda, potrebbe risultare poco performante.
Queste modifiche arrivano mentre alcuni sviluppatori Linux discutono la possibilità di eliminare il supporto per i vecchi processori Intel i486 e Pentium di prima generazione. La versione finale del kernel 6.16 è attesa per luglio o agosto.
Quali sono le principali correzioni apportate al driver della Sound Blaster AWE32 nel kernel Linux 6.16-rc3?
Le correzioni includono un workaround per un problema relativo al DMA che impedisce la generazione di rumori indesiderati durante il cambio di modalità DMA e una protezione per evitare cambiamenti di modalità DMA durante la riproduzione di un flusso PCM, prevenendo così blocchi di sistema.
Perché è significativo il supporto continuo per hardware retrò come la Sound Blaster AWE32 nel kernel Linux?
Il supporto continuo per hardware retrò consente agli appassionati di sistemi vintage di utilizzare hardware storico con software moderno, preservando così la funzionalità e l'accesso a tecnologie del passato.
Quali altre schede audio hanno ricevuto aggiornamenti nel kernel Linux 6.16-rc3?
Oltre alla Sound Blaster AWE32, gli aggiornamenti al driver sonoro riguardano codec Cirrus, il DSP i.MX8 e alcune particolarità legate all'audio HD e USB di AMD.
Quali sono le principali novità previste nel kernel Linux 6.16?
Il kernel Linux 6.16 introdurrà un nuovo servizio systemd per la gestione di cpupower, aggiornamenti significativi per il file system bcachefs, supporto per Intel Auto Counter Reload (ACR) e APX, controlli audio migliorati per NVIDIA tramite ACPI e compatibilità con le GPU NVIDIA Hopper e Blackwell nel driver nouveau.
Qual è la data prevista per il rilascio della versione stabile del kernel Linux 6.16?
La versione stabile del kernel Linux 6.16 è attesa per fine luglio o inizio agosto 2025.
Quali sono le implicazioni della rimozione del supporto per i processori Intel i486 e Pentium di prima generazione nel kernel Linux?
La rimozione del supporto per questi processori potrebbe migliorare le prestazioni e la sicurezza del kernel, ma renderà incompatibili le versioni future con hardware molto datato, spingendo gli utenti a considerare aggiornamenti hardware o l'utilizzo di versioni precedenti del kernel.