BYD rivoluziona la ricarica EV con autonomia di 900 miglia in 12 minuti
BYD testa batterie allo stato solido per ricariche ultraveloci. Intanto, Nissan rinnova la Leaf con innovazioni significative.
BYD, il gigante cinese dell'automobile elettrica, sta testando una nuova batteria allo stato solido capace di aggiungere 900 miglia di autonomia con una ricarica di soli 12 minuti. Questa tecnologia rappresenta un salto epocale rispetto alle attuali capacità delle batterie al litio, aprendo scenari in cui percorsi come New York-Chicago diventano possibili con una singola sosta per un caffè.
Il prototipo in sperimentazione si basa sul modello Seal di BYD e ha raggiunto oltre 1.000 miglia di autonomia nei test iniziali. Le batterie allo stato solido offrono vantaggi significativi: maggiore sicurezza, densità energetica e rapidità di ricarica riducendo il rischio di surriscaldamento e ottimizzando lo spazio.
Mentre BYD innova, Nissan rinnova la storica Leaf, il primo EV di massa del 2010. La nuova Leaf 2026 sfoggia un design hatchback più accattivante, una batteria raffreddata a liquido e compatibilità con i Supercharger di Tesla grazie alla porta NACS. L'autonomia si attesta ora a 300 miglia, un miglioramento notevole rispetto alle origini.
Nonostante le migliorie, Nissan vuole mantenere il prezzo competitivo, puntando tra i 32.000 e i 35.000 dollari, posizionando così la Leaf come un'opzione valida per chi cerca un veicolo elettrico accessibile e avanzato.
Cosa sono le batterie allo stato solido e quali vantaggi offrono rispetto alle batterie al litio tradizionali?
Le batterie allo stato solido utilizzano un elettrolita solido anziché liquido, offrendo maggiore densità energetica, tempi di ricarica più rapidi e minori rischi di surriscaldamento rispetto alle batterie al litio tradizionali. Questi vantaggi possono tradursi in autonomie più elevate e una maggiore sicurezza per i veicoli elettrici.
Quali sono le specifiche tecniche della nuova Nissan Leaf 2026?
La Nissan Leaf 2026 adotterà un design crossover ispirato al concept Chill-Out, sarà costruita sulla piattaforma CMF-EV e offrirà un'autonomia superiore ai 500 km grazie a batterie agli ioni di litio con densità energetica aumentata del 30%.
Quali sono le principali innovazioni introdotte da BYD con la nuova batteria allo stato solido?
BYD sta sviluppando una batteria allo stato solido che promette un'autonomia fino a 1.500 km con una ricarica completa in soli 10 minuti, riducendo significativamente i tempi di ricarica e aumentando l'efficienza dei veicoli elettrici.
Quali sono le sfide nella produzione di veicoli elettrici nel Regno Unito?
La produzione di veicoli elettrici nel Regno Unito affronta sfide come l'alto costo dell'energia e la necessità di sviluppare una solida catena di approvvigionamento regionale per supportare la produzione sostenibile.
Quali altri modelli elettrici Nissan sono previsti oltre alla nuova Leaf?
Oltre alla nuova Leaf, Nissan prevede di lanciare versioni elettriche dei modelli Juke e Qashqai, con produzione prevista nello stabilimento di Sunderland nel Regno Unito.
Come si posiziona la Nissan Leaf nel mercato dei veicoli elettrici rispetto alla concorrenza?
La Nissan Leaf è stata una delle prime auto elettriche di massa e continua a evolversi per mantenere la competitività, adottando nuove tecnologie e design per rispondere alle esigenze del mercato in crescita dei veicoli elettrici.