La Nissan Leaf, simbolo dell'età moderna del veicolo elettrico, si rinnova con un design che punta alla compattezza e all'accessibilità economica, come spiegato da Giovanny Arroba, VP di Nissan Design Europe. La nuova Nissan Leaf 2026 è stata progettata per essere un'auto 'alla portata di un vasto pubblico', mantenendo al contempo un'ampia autonomia. Grazie a un coefficiente di resistenza aerodinamica migliorato a 0,26, la nuova Leaf promette fino a 303 miglia di autonomia con una batteria da 75 kWh, un incremento del 42% rispetto al modello precedente.
Innovativo è anche il design della parte posteriore, con parafanghi che si alzano drammaticamente e un spoiler posteriore inclinato a 45 gradi, fondamentale per l'efficienza aerodinamica. La scelta di un design distintivo per i fanali posteriori si allontana dalla tendenza comune, offrendo un'estetica più unica e riconoscibile.
Quali sono le principali novità del design della Nissan Leaf 2026?
La Nissan Leaf 2026 presenta un design completamente rinnovato, passando da una berlina a un crossover compatto. Le linee sono più filanti e muscolose, con dettagli come maniglie a filo, cerchi aerodinamici e un sottoscocca piatto che contribuiscono a un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25. Inoltre, il tetto panoramico e-Dimming in vetro regolabile elettronicamente migliora l'efficienza aerodinamica mantenendo l'altezza del veicolo contenuta.
Qual è l'autonomia della nuova Nissan Leaf e quali sono le opzioni di batteria disponibili?
La nuova Nissan Leaf offre due opzioni di batteria: una da 52 kWh che garantisce un'autonomia fino a 436 km e una da 75 kWh che permette di percorrere fino a 604 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica rapida fino a 150 kW consente di recuperare 417 km in 30 minuti.
Quali tecnologie avanzate sono integrate nella Nissan Leaf 2026?
La Nissan Leaf 2026 è equipaggiata con un doppio display da 14,3 pollici che integra servizi Google come Maps e Assistant. Dispone del sistema ProPILOT Assist per la guida assistita, e-Pedal Step per la guida con un solo pedale e un monitor di visione periferica 3D. Inoltre, offre la funzionalità Vehicle-to-Load
Come si confronta la Nissan Leaf 2026 con le concorrenti nel segmento dei crossover elettrici?
La Nissan Leaf 2026 si posiziona nel segmento dei crossover elettrici compatti, competendo con modelli come Volkswagen ID.3, Cupra Born, MG4, Renault Megane E-Tech e Skoda Elroq. Rispetto a queste, offre un design aerodinamico con un Cx di 0,25, un'autonomia fino a 604 km e tecnologie avanzate come l'integrazione dei servizi Google e la guida assistita ProPILOT.
Quali sono le dimensioni e la capacità del bagagliaio della nuova Nissan Leaf?
La Nissan Leaf 2026 ha una lunghezza di 4,35 metri, una larghezza di 1,81 metri e un'altezza di 1,55 metri, con un passo di 2,69 metri. Il bagagliaio offre una capacità di 437 litri, rendendola pratica per l'uso quotidiano e i viaggi.
Dove verrà prodotta la Nissan Leaf 2026 e quando sarà disponibile sul mercato?
La Nissan Leaf 2026 sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito. Gli ordini inizieranno nell'autunno del 2025, con le prime consegne previste per la primavera del 2026.