MSI e Gigabyte accelerano sulla RTX 5090 per evitare i dazi
Le aziende corrono contro il tempo per spedire le GPU prima della scadenza dei dazi USA-Cina il 9 luglio.
Le aziende tecnologiche, guidate da MSI e Gigabyte, stanno intensificando gli sforzi per spedire quante più GPU RTX 5090 possibile prima del 9 luglio. A questa data, infatti, termina la tregua sui dazi tra Stati Uniti e Cina, creando incertezza nel settore. "La nostra inventario si esaurisce appena spedito," ha dichiarato Joseph Hsu, presidente di MSI, sottolineando l'urgenza della situazione.
La decisione di imporre dazi su quasi tutti i partner commerciali americani, annunciata inizialmente da Trump, ha causato una serie di negoziati internazionali ancora irrisolti. Alla scadenza della tregua il rischio è che i dazi vengano attivati, penalizzando le importazioni di prodotti, in particolare elettronici.
Con Nvidia che ha appena lanciato le nuove GPU RTX 50-series, MSI e Gigabyte non hanno il lusso di accumulare scorte come ha fatto Apple in passato. Infatti, molte aziende temono un calo nel commercio internazionale simile a quello della Grande Depressione, causato dall'inasprimento dei dazi come avvenuto con il Smoot-Hawley Tariff Act del 1930.
In attesa di soluzioni diplomatiche, le aziende cercano di mitigare i rischi, mentre il mondo osserva l'evoluzione delle trattative tra Stati Uniti e paesi produttori di beni importati.
Cosa sono i dazi doganali e come influenzano il commercio internazionale?
I dazi doganali sono tasse imposte sui beni importati da un paese, con l'obiettivo di proteggere le industrie locali e generare entrate governative. L'aumento dei dazi può rendere i prodotti importati più costosi, riducendo la domanda e potenzialmente innescando ritorsioni commerciali da parte dei paesi colpiti, influenzando negativamente il commercio internazionale.
Qual è l'importanza delle GPU RTX 5090 per aziende come MSI e Gigabyte?
Le GPU RTX 5090 rappresentano l'ultima generazione di schede grafiche ad alte prestazioni, fondamentali per applicazioni come il gaming avanzato e l'intelligenza artificiale. Per aziende come MSI e Gigabyte, la vendita tempestiva di queste GPU è cruciale per mantenere la competitività e soddisfare la domanda del mercato.
Quali sono le possibili conseguenze della fine della tregua sui dazi tra Stati Uniti e Cina?
La fine della tregua potrebbe portare all'imposizione di nuovi dazi sulle importazioni, aumentando i costi per le aziende e i consumatori. Questo scenario potrebbe causare una riduzione degli scambi commerciali, tensioni diplomatiche e un impatto negativo sull'economia globale.
Come possono le aziende tecnologiche mitigare l'impatto dei dazi doganali?
Le aziende possono diversificare le loro catene di approvvigionamento, spostando la produzione in paesi non soggetti a dazi. Inoltre, possono negoziare accordi commerciali favorevoli o assorbire parte dei costi per mantenere prezzi competitivi sul mercato.
Qual è stato l'impatto storico del Smoot-Hawley Tariff Act del 1930 sul commercio globale?
Il Smoot-Hawley Tariff Act ha aumentato significativamente i dazi su numerosi prodotti importati negli Stati Uniti, provocando ritorsioni da parte di altri paesi. Questo ha portato a una drastica riduzione del commercio internazionale e ha aggravato la Grande Depressione.
In che modo le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina influenzano l'industria tecnologica globale?
Le tensioni possono causare interruzioni nelle catene di approvvigionamento, aumentare i costi di produzione e creare incertezza nel mercato. Questo può rallentare l'innovazione, ridurre gli investimenti e influenzare negativamente la crescita dell'industria tecnologica globale.