Nvidia sviluppa la variante RTX 5090DD per il mercato cinese
La nuova scheda presenta un taglio del 25% nella larghezza di banda della GPU per rispettare le restrizioni di esportazione USA.
Nvidia sta preparando una variante della scheda grafica RTX 5090 denominata 'DD', destinata al mercato cinese, per conformarsi alle recenti restrizioni statunitensi sulle esportazioni. Queste limitazioni, inizialmente rivolte agli acceleratori H20, ora riguardano anche le RTX 5090D per la Cina.
Le specifiche trapelate indicano una riduzione significativa della larghezza di banda della GPU, con una diminuzione del 25%. La nuova RTX 5090DD avrà un'interfaccia di memoria ridotta da 512 bit a 384 bit, portando la memoria disponibile da 32GB a 24GB e riducendo la larghezza di banda a 1344 GB/s. Il TDP resterà simile a 575W, con alimentazione tramite lo stesso connettore 12V-2x6.
La decisione di Nvidia di sviluppare una versione alternativa della sua scheda grafica di punta è una risposta alle preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo all'impiego di GPU ad alta capacità di calcolo nei supercomputer cinesi. È atteso che ulteriori modifiche possano essere apportate anche ad altre specifiche hardware, potenzialmente tramite aggiornamenti firmware.
Dettagli più approfonditi su prezzo e prestazioni saranno disponibili in seguito ad annunci ufficiali o recensioni. Nvidia sembra orientata verso un design basato su Blackwell con memoria GDDR7 per le future generazioni di GPU destinate ai server, sebbene ulteriori informazioni non siano ancora state rivelate.
Cosa significa la sigla 'DD' nella denominazione RTX 5090DD?
La sigla 'DD' nella denominazione RTX 5090DD indica una variante della scheda grafica RTX 5090 progettata specificamente per il mercato cinese. Questa versione è stata sviluppata da Nvidia per conformarsi alle restrizioni statunitensi sulle esportazioni di hardware avanzato verso la Cina, apportando modifiche alle specifiche originali per rispettare i limiti imposti.
Quali sono le principali differenze tra la RTX 5090 standard e la RTX 5090DD?
La RTX 5090DD presenta una riduzione della larghezza dell'interfaccia di memoria da 512 bit a 384 bit, con conseguente diminuzione della memoria da 32GB a 24GB e una riduzione della larghezza di banda a 1344 GB/s. Nonostante queste modifiche, il TDP rimane simile a 575W, con alimentazione tramite lo stesso connettore 12V-2x6.
Perché gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sulle esportazioni di GPU avanzate verso la Cina?
Gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni sulle esportazioni di GPU avanzate verso la Cina per prevenire l'utilizzo di queste tecnologie nello sviluppo di supercomputer e applicazioni militari avanzate. L'obiettivo è limitare l'accesso della Cina a hardware che potrebbe potenziare le sue capacità in ambiti strategici come l'intelligenza artificiale e la ricerca militare.
Quali altre misure ha adottato Nvidia in risposta alle restrizioni statunitensi sulle esportazioni?
Oltre alla RTX 5090DD, Nvidia ha sviluppato versioni alternative di altre sue GPU, come la RTX 4090D, per conformarsi alle restrizioni statunitensi. Queste varianti presentano specifiche modificate per rispettare i limiti imposti sulle esportazioni di hardware avanzato verso la Cina.
Come ha reagito il mercato cinese alle restrizioni sulle GPU avanzate?
In risposta alle restrizioni, alcune fabbriche cinesi hanno iniziato a riconvertire schede video di precedente generazione, come le RTX 3090, in acceleratori per l'intelligenza artificiale. Questo adattamento mira a soddisfare la domanda di hardware per applicazioni AI nonostante le limitazioni sulle importazioni di GPU più recenti.
Quali sono le implicazioni economiche delle restrizioni sulle esportazioni di GPU per Nvidia?
Le restrizioni sulle esportazioni hanno avuto un impatto significativo sui ricavi di Nvidia, con stime di perdite di circa 5,5 miliardi di dollari a causa dell'impossibilità di vendere i suoi processori più avanzati nel mercato cinese. Questo ha costretto l'azienda a rivedere le proprie strategie commerciali e ad adattarsi a un contesto geopolitico complesso.