Realtek, nota per i suoi controller audio e di rete, si prepara a entrare nel mercato dei controller SSD con il RTS5781DL. Questo nuovo prodotto, presentato al Computex, utilizza un'interfaccia PCIe 5.0 x4 e si distingue per l'assenza di DRAM. Le aspettative di prestazioni sono elevate, con velocità di lettura e scrittura sequenziali fino a 10,000 MB/s e un'efficienza di 1.4 milioni di IOPS per operazioni casuali.
Sebbene la disponibilità commerciale dei primi SSD basati su questo chip sia prevista per il secondo semestre del 2026, l'azienda spera di lanciare i suoi prodotti già nel secondo trimestre del prossimo anno. In parallelo, Realtek sta sviluppando il RTS5782, un controller di fascia alta con supporto DRAM, ma senza una roadmap precisa.
Cosa significa che il controller RTS5781DL è 'DRAM-less'?
Un controller 'DRAM-less' non utilizza una memoria DRAM dedicata per la cache, affidandosi invece a tecniche alternative per gestire i dati temporanei. Questo approccio può ridurre i costi e il consumo energetico, ma potrebbe influire sulle prestazioni in determinate situazioni rispetto ai controller con DRAM integrata.
Quali sono le specifiche principali del controller Realtek RTS5781DL?
Il Realtek RTS5781DL è un controller SSD con interfaccia PCIe 5.0 x4, supporta memorie NAND 3D TLC e QLC, e offre velocità di lettura e scrittura sequenziali fino a 10.000 MB/s. Inoltre, gestisce operazioni casuali con un'efficienza di 1,4 milioni di IOPS e supporta la correzione di errori 4K LDPC.
Quando è prevista la disponibilità commerciale degli SSD basati sul controller RTS5781DL?
La disponibilità commerciale degli SSD basati sul controller RTS5781DL è prevista per il secondo semestre del 2026, con l'azienda che spera di lanciare i suoi prodotti già nel secondo trimestre del prossimo anno.
Quali sono le differenze tra i controller SSD con e senza DRAM?
I controller SSD con DRAM utilizzano una memoria cache dedicata per migliorare le prestazioni, specialmente nelle operazioni casuali. I controller senza DRAM, come il RTS5781DL, sono generalmente più economici e consumano meno energia, ma possono avere prestazioni inferiori in alcuni scenari.
Cos'è l'interfaccia PCIe 5.0 e quali vantaggi offre rispetto alle versioni precedenti?
L'interfaccia PCIe 5.0 è la quinta generazione del protocollo PCI Express, che raddoppia la larghezza di banda rispetto alla versione 4.0, raggiungendo fino a 32 GT/s per corsia. Questo aumento consente trasferimenti dati più rapidi, migliorando le prestazioni di dispositivi come gli SSD.
Cosa sono le memorie NAND 3D TLC e QLC e come influenzano le prestazioni degli SSD?
Le memorie NAND 3D TLC (Triple-Level Cell) e QLC (Quad-Level Cell) sono tipi di memorie flash utilizzate negli SSD. La TLC memorizza 3 bit per cella, offrendo un buon equilibrio tra costo, durata e prestazioni. La QLC memorizza 4 bit per cella, aumentando la densità e riducendo i costi, ma con una durata e prestazioni generalmente inferiori rispetto alla TLC.