El Capitan e Frontier, basati su AMD, si piazzano ai primi due posti nella lista dei supercomputer più potenti del mondo.
La nuova classifica Top500 dei supercomputer più potenti del mondo vede il dominio dei sistemi basati su AMD, con El Capitan e Frontier in cima alla lista. El Capitan, situato presso il Lawrence Livermore National Laboratory in California, ha raggiunto una performance di 1.742 FP64 ExaFLOPS, mentre Frontier, al Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, ha toccato 1.353 ExaFLOPS.
Entrambi i sistemi utilizzano processori EPYC di terza e quarta generazione e acceleratori Instinct di AMD, mostrando la potenza e l'efficienza delle soluzioni AMD nel campo del calcolo ad alte prestazioni (HPC). Al terzo posto si trova Aurora, ospitato presso il Argonne National Laboratory in Illinois, basato su componenti Intel Xeon e GPU Max.
Un altro nuovo ingresso nella lista è il JUPITER Booster in Germania, che raggiunge il quarto posto con una performance di 793.4 PFLOPS, mentre il sistema Eagle di Microsoft Azure è quinto con 561 PFLOPS.
Nonostante la forte presenza di AMD, l'analisi mostra che i processori Intel dominano ancora con 294 dei 500 sistemi presenti nella lista. La Cina continua a non rivelare le prestazioni dei suoi ultimi supercomputer, mantenendo segreto lo sviluppo della sua tecnologia HPC.
Cosa significa il termine 'ExaFLOPS'?
ExaFLOPS è un'unità di misura delle prestazioni dei supercomputer, equivalente a un quintilione (10^18) di operazioni in virgola mobile al secondo. Indica la capacità di elaborazione estremamente elevata di un sistema.
Quali sono le specifiche tecniche principali di El Capitan?
El Capitan utilizza processori AMD EPYC di quarta generazione con 24 core a 1,8 GHz e acceleratori AMD Instinct MI300A, per un totale di 11.039.616 core combinati. Raggiunge una performance di 1,742 ExaFLOPS e un'efficienza energetica di 58,89 Gigaflops/watt.
Qual è il ruolo di El Capitan nel Lawrence Livermore National Laboratory?
El Capitan è utilizzato dal Lawrence Livermore National Laboratory per simulazioni avanzate, tra cui la verifica della sicurezza e affidabilità dell'arsenale nucleare degli Stati Uniti, eliminando la necessità di test nucleari fisici.
Quali sono le differenze principali tra El Capitan e Frontier?
El Capitan utilizza processori AMD EPYC di quarta generazione e acceleratori Instinct MI300A, mentre Frontier impiega processori AMD EPYC di terza generazione e acceleratori Instinct MI250X. Inoltre, El Capitan ha una performance di 1,742 ExaFLOPS, superiore a quella di Frontier che è di 1,353 ExaFLOPS.
Qual è l'importanza dell'efficienza energetica nei supercomputer?
L'efficienza energetica è cruciale nei supercomputer per ridurre i costi operativi e l'impatto ambientale. Supercomputer come El Capitan, con un'efficienza di 58,89 Gigaflops/watt, dimostrano che è possibile ottenere elevate prestazioni mantenendo un consumo energetico relativamente basso.
Come si posizionano i supercomputer europei nella classifica TOP500?
Nella classifica TOP500 di novembre 2024, il sistema HPC6 di ENI è il più veloce in Europa, posizionandosi al quinto posto con una performance di 477,90 PFlop/s.